Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] e Avezzano, aspirante capoluogo di provincia.
Condizioni economiche
Le basi dell’economia regionale sono industriali e Pinelli e del conte Pallavicini di Priola.
Il terremoto del 6 aprile 2009, di magnitudo 5,8 della scala Richter, con epicentro a L ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] italiane; su scala minore lo stesso fenomeno si registra anche nella provincia di Gorizia. La provincia di Udine ha rimane consistente anche l’apporto economico della pesca e della mitilicoltura nel Golfo di Trieste.
La struttura industriale friulana ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] di m3 di legname annui) fa temere un diboscamento eccessivo, con conseguenze ambientali negative. Il potenziale idroelettrico è stato valorizzato su larga scala Partido liberal e tentò di risollevare la disastrata economia del paese favorendo la ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] di ammodernamento.
Le industrie estrattive pesano ormai soltanto per il 7,3% del prodotto interno lordo: lo sfruttamento degli idrocarburi, iniziato su larga scala lordo, mostrando come l’epoca di un’economia mal basata sulle piantagioni e sulle ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] all’interno, sono, oltre alla capitale (che è di gran lunga il più importante centro economico e culturale), Santa Ana, San Miguel e Nueva condizioni di vita di indios e meticci, che continuavano a occupare i gradini più bassi di una scala sociale ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] corso del fiume: la sua origine è legata, appunto, alla funzione di guado fluviale. Tradizionale centro commerciale, ha diversificato la propria economia in senso industriale, con localizzazioni periferiche all’agglomerato urbano, accompagnate anche ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] nella città di Londra hanno trovato per lunghissima tradizione una delle principali sedi su scala mondiale. Notevole in cambio dell'erogazione di un pacchetto di aiuti economici pari a 1,5 miliardi di sterline.
Dopo due anni di negoziati, nel novembre ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] che concentra poco meno di un quinto della popolazione del paese e, oltre a rivestire un ruolo centrale a scala nazionale, è l sistema economico. Di particolare importanza le attività commerciali, sia quelle legate alle piccole imprese di commercio ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] di dispositivi anti-intrusione e antifurto, in cui si trovano imprese leader su scala europea.
La presenza di funzioni direzionali, di importante Stato italiano sia dal punto di vista politico, sia da quello economico. L'attività degli arsenali per ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] 1921) e la conseguente richiesta di alloggi popolari. Buona parte dell'edilizia economica si localizzò accanto alle industrie, porto”, a significare la profonda crisi dello scalo genovese, incapace di reggere la concorrenza in particolare del Nord ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...