La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] due elementi appartenenti a un'unica teoria musicale.
La scala pentatonica ha una storia lungamente attestata in Cina, che pesi e le misure
I sistemi di pesi e di misure possono essere fatti risalire all'economia agricola e commerciale del periodo ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] è connesso il problema della sensibilità cromatica lungo la scala evolutiva. Per molto tempo si è sostenuto che culturalmente variabile e convenzionale, dipendendo dai codici sociali, economici, rituali, di cui i colori fanno parte. È stato inoltre ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] si ha così il grado Celsius (simbolo °C), che, come u. discala, coincide con kelvin. Si noti che il simbolo K del kelvin non porta avviato un programma di metrication che ha il compito di convertire l'economia del paese al SI nel giro di dieci anni. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] della scienza ma, per economiadi spazio non possiamo esaminare il contenuto di Categorie, De interpretatione e dispongano in una scala continua (la famosa scala naturae) a mano a mano che s'allontanano dall'uomo. Anzi tale scala si estende, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e su osservazioni discala dettagliata, rappresentava una scoperta tipica della Scuola di Bergen.
Intorno ottenuto sostegno finanziario da un paese la cui economia, semplice e in larga misura di stampo tradizionale, era in grave difficoltà, e non ...
Leggi Tutto
Leggi discala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi discala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza discala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] dalla struttura dei polmoni o delle arterie, ma esistono ben definite leggi discala in campi molto diversi, come la sismologia, la meteorologia, l'economia. In generale possiamo trovare queste proprietà in tutti quei sistemi costituiti da ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] di matematica generale alla facoltà dieconomia, di matematica alla facoltà di agricoltura e di fisica delle radiazioni alla facoltà di su scala europea. Nel 1971 fu istituito su sua iniziativa un gruppo di esperti per proporre i parametri di una ...
Leggi Tutto
caos e caso
Giuditta Parolini
Prevedibile e imprevedibile in natura
Quale sarà la prima pallina a entrare in buca nel biliardo? Prevederlo con certezza è impossibile perché il comportamento di una piccola [...] forma irregolare e i fenomeni meteorologici, le regole dell'economia e della biologia sono così complicati che spesso le nostre forma ramificata. È una proprietà chiamata invarianza discala o autosomiglianza e richiama da vicino la procedura ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] della riscossione, con esclusione di alcune controversie di minore rilevanza economica o strutturate secondo regole p. di decantazione o solidificazione). Si ha un p. industriale o di laboratorio se applicabile rispettivamente su scala industriale ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] si determini un radicale mutamento di fatto delle strutture economico-sociali e politiche, o di particolari settori di attività.
Le r. dell’ l’affermazione di potenti gruppi finanziari che controllavano diverse attività su scala internazionale ed ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...