Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] of vector fields, New York 1983.
Laskar, J., Large scale chaos and marginal stability in the solar system, in XI di Navier-Stokes, ma tale idea si è ampiamente diffusa in fisica, economia, biologia, ecc. In particolare, il sistema di Lorenz ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] ottimizzazione di comportamento di sistemi in competizione tra loro. Nella sua lunga carriera affronterà molte questioni dieconomia, riceveranno il premio Nobel per la chimica nel 1963.
Scalato il monte Everest. Il 29 maggio, il neozelandese Edmund ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] una torre montata su navi, o più semplicemente una scala d’assedio, alcuni arnesi incendiari.
Negli storici successivi l tanto o non soltanto con i motivi di ordine filosofico o di carattere sociale ed economico che sono stati indicati, i quali semmai ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] misure per tutte: basta una sola di esse, il che permette di realizzare una notevole economia. In secondo luogo, se la sorgente le misure su coppie di punti a diverse distanze. Questi principi sono usati su larga scala in radioastronomia e sono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] tracciano due rette parallele EG e HF e si prendono su di esse, secondo una data scala, i segmenti: EG=P, pari al peso della lega ma anche a quelli pratici, per rispondere alle esigenze di un'economia fiorente.
Il Kitāb MĪzān al-ḥikma è il testo ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] terziario sarà coperto da tali reti. Questo genere di distribuzione, che ha il merito di offrire in zone densamente popolate un comfort più economicodi quanto non sia il riscaldamento di singole abitazioni, si sviluppa in modo particolare al momento ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] è quella di sollevare pesi, e ne distingue tre tipi: macchine 'acrobatiche', che permettono discalare muri; ' 1989, pp. 323-368.
Gabba 1980: Tecnologia, economia e società nel mondo romano, a cura di Emilio Gabba, Como, New Press, 1980.
Gara 1994 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] automazione, che favoriscono il decentramento e la diversificazione, stia ridimensionando quelle economiedi larga scala che hanno caratterizzato le tecnologie tradizionali di produzione dell'energia.
I combustibili fossili e la combustione
L'attuale ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] a queste interazioni e alla peculiarità del campo scalare corrispondente di pervadere con un valore costante tutto lo spazio risorse e strutture, risorse economiche, di lavoro e di pensiero, forse le risorse migliori. A fronte di un impegno serio su ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] di ricerca e sviluppo su scala mondiale, si basa sulla separazione e trasmutazione. La fase di separazione di regolamentare il settore secondo le indicazioni del governo, ovverosia fissare le condizioni tecnico-economichedi accesso alla rete di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...