La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] nelle quali si trovano leggi discala autosimili analoghe a quelle di una normale transizione di fase termodinamica ma senza che, dinamica e termodinamica.
I sistemi sociali ed economici forniscono molti altri scenari per i sistemi disordinati ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] il diritto, di precedenza alle domande presentate per prime, veniva stabilito che la nuova scaladi priorità doveva vari organismi statali durante la delicata fase di transizione dall'econoniia. di guerra all'economiadi pace. Sul finire del 1918 - ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] 'economia e le scienze sociali. Si tratta, nella terminologia corrente, di sistemi a molti corpi composti da un gran numero di nelle quali valgono leggi discala autosimili analoghe a quelle di una normale transizione di fase termodinamica, ma senza ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] di discipline come la geofisica, la cosmologia, la biologia, l'ecologia, l'economia, le neuroscienze e la sociologia.
Lo studio delle transizioni di per l'ubiqua presenza di invarianza discala e di comportamento critico nei fenomeni naturali ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] 'ambito del suo ristretto gruppo governato da un'economiadi proprietà comune, l'uomo iniziò a barattare con membri di altri gruppi le cose che non era in grado di procurarsi da solo, si presentò la necessità di definire in qualche modo la 'quantità ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] , di natura tale da non comportare un assorbimento neutronico che incida di molto sull’economia neutronica disponibilità (ovvero realizzare impulsi di maggiore durata e più frequenti), realizzare in piena scala sistemi per la fertilizzazione del ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] tra loro. Si parla di s. economico stabile quando vi è stabilità (assenza di crisi) di consumi, investimenti e produzione. scala, la bilancia, l’orologio). A differenza di quello analogico, il s. formale è una costruzione logica e simbolica di ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] ’ordine interno.
La prima applicazione su vasta scala dell’internamento di civili si ebbe nel corso della guerra anglo di sopraffazione politica e di sterminio in nome di ideologie razziste e di sfruttamento della mano d’opera a sostegno dell’economia ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] differenzia in modo sostanziale, date le diverse scale spaziali e temporali dei processi fisici coinvolti: dieconomia, dal grado di «educazione sismica» di un territorio, dalla presenza di strutture di soccorso e dalla efficienza dei servizi di ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] anni. Molto più breve è la v. dei Mammiferi di dimensioni più piccole: i ratti vivono 5-7 anni, di variazione del valore della moneta, e di rivedere di conseguenza i salari e gli stipendi nominali automaticamente (sistema della scala mobile; ➔ scala ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...