Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] salute, agricoltura, infrastrutture ed economia. In questo ambito, di eventi catastrofici.
La legge di Gutenberg-Richter, secondo cui il logaritmo del numero totale di eventi è proporzionale alla magnitudo degli stessi, rappresenta una legge discala ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] , al quale viene dato il nome discala.
La scala è divisa in un certo numero di parti, che chiameremo sempre divisioni, che , inferiore in taluni tipi a un watt. L'importanza economica della cosa bene appare considerando che in una città in cui ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] descrivibili allo stesso modo rilevanti dinamiche sociali ed economiche. Tra queste, le modalità in cui si erano idonei all'individuazione di un TIP per un t. di M=9 o superiore. Paradossalmente, il concetto di invarianza discala, su cui il metodo ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] sono stati i seguenti.
1. Le violazioni dell'invarianza discala nella diffusione inelastica profonda leptone-adrone. La sezione d'urto può considerare un modello di teoria fisica economica: esso ha uno scarsissimo potere di previsione, poiché, se ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] di elettroni risultava minore, di circa l'1-2%, di quella contenuta nel flusso totale e pertanto abbastanza trascurabile dal punto di vista dell'economiadi onde idromagnetiche discala adeguata a rendere efficiente un meccanismo del tipo di ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] , New York 1990 (tr. it.: La macchina che ha cambiato il mondo, Milano 1991).
Economiadi Marcella Corsi
1. Il ruolo delle macchine nello sviluppo economico
Le macchine, intese come "mezzi artificiali per abbreviare o facilitare il lavoro umano" (v ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] qualsiasi livello e profilo temporale dei prelievi; c) la sua producibilità in impianti di grande scala, così da poterne sfruttare le rilevantissime economie tecniche di produzione, massimizzando al contempo l'affidabilità delle forniture; d) la sua ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] rapidamente le scienze, dalla fisica e dalla geofisica alla biologia e all'economia, fornendo un meccanismo prototipo per capire il manifestarsi dell'invarianza discala e della complessità nei fenomeni naturali.
Verso una comprensione teorica
I ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] scienze dei calcolatori; g) economia; h) ecologia; i) di controllo, come r, il che permette di derivare regole discala per differenti regioni dei parametri di controllo. In particolare, in un certo numero di casi, al crescere dei parametri di ...
Leggi Tutto
Previsioni del tempo
Andrea Buzzi
Prevedere il tempo è stato fin dall’antichità uno degli obiettivi dell’uomo per poter far fronte ai rischi che i fenomeni meteorologici comportano in tanti settori [...] di queste previsioni di ensemble è quello di fornire indicazioni sulla probabilità di occorrenza di fenomeni estremi o di forte impatto economico (la mesoscala in meteorologia comprende l’intervallo discaledi moto tra 1 e 100 km) è finalizzato ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...