(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] dei cambi.
La diminuzione dei costi che seguirà al completamento del mercato interno, le economiediscala, la maggiore concorrenza, l'ampliamento della base economica per la ricerca e lo sviluppo dovrebbero consentire ai paesi della CEE un aumento ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] del primo insieme di interventi, vale ricordare: la soppressione dello scatto discala mobile a novembre , R. Aprile, La riforma delle pensioni; equità, sostenibilità e indicizzazione, in Economia e lavoro, 1996, 4, pp. 25-47.
W. Leibfritz, D. ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] di una scaladi produzione inferiore a quella di minimo costo, ossia a un sistematico eccesso di capacità. Vanno inoltre ricordate le ricerche di del grado di monopolio economico, in Giornale degli economisti, 1949; L. Amoroso, Economiadi mercato, ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economicadi un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] marcata che, per ragioni di spazio, sull'asse verticale del grafico è stata usata una scala logaritmica. La tendenza in misura più o meno accentuata in tutti i paesi ad economiadi mercato. L'avvenimento, che giunse repentino e inaspettato, fece ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] servizio.
Queens e Brooklyn sono invece sede di maggiore dinamica economica e urbana, pure con subaree di abbandono: qui all'inizio degli anni Ottanta si verifica una serie di insediamenti produttivi discala piccola e media al servizio del mondo ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] esercizio, determinando, per tal modo, decisioni d'investimenti nel Mezzogiorno di dimensioni non razionali e non rispondenti alla massimizzazione delle economiediscala. In conclusione, è ormai matura la convinzione, a livello politico e operativo ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] a tecnologia avanzata sono soggette a rischi elevati, necessitano di grandi produzioni per ottenere economiediscala, e quando hanno successo danno origine a economie esterne diffuse. La politica commerciale strategica sostiene che incoraggiando ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] Ohře), nelle patate e anche, su scala limitata, nella vite (Moravia, piana di Mělnik). I boschi dominano le aree di mantenere un certo grado di centralizzazione, tale da garantire il rapido passaggio a un'economiadi mercato. Nel corso del 1992, di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] 1965, pp. 535-56; J. de V. Graaf, Teoria dell'economia del benessere, trad. it., Milano 1966; G. J. Stigler, The agli eccessivi effetti redistributivi determinati da tale meccanismo discala mobile fra gli anni Settanta e Ottanta (appiattimento ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] tutti i paesi a realizzare dei grandi complessi costieri a ciclo integrale per beneficiare al massimo delle economiediscala: la loro capacità produttiva, valutabile in tonnellate di a. grezzo producibili in un anno, ha da tempo superato il milione ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...