MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] queste quantità esprimano anch'esse giudizî di valore di individui, ciò avviene solo indirettamente a scala multipersonale.
Questo secondo indirizzo è stato coltivato non solo da J. M. Keynes ma anche da economisti matematici non sempre aderenti alla ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] di revisione interna e di valutazione dei risultati raggiunti con lo sviluppo di indicatori appropriati, l'adozione su scala possibili scenari, Quaderno monografico n. 7 di Conti pubblici e congiuntura economica, Roma 1996.
OMS, European health care ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] decennio i progressi tecnologici sono avvenuti in un periodo di espansione economica senza precedenti per durata e intensità, che ha in cui si vanno definendo gli schieramenti competitivi su scala mondiale degli anni Novanta, venga dedicata al settore ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] delle merci. - In questo modo è possibile sviluppare delle scaledi ''valori'' che risultano indipendenti dal costo o dal prezzo quali vengono considerati dall'economia tradizionale. ''Vale'' di più, per es., una merce che svolge la stessa funzione ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] , in Atti del Convegno della Società Italiana di Statistica, Trieste 1983; P. Quirino, Indicatori sintetici dello sviluppo economico su scala territoriale, in Rassegna Economica, Napoli 1983; Z. Griliches, R. & D., patents and productivity ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] imprenditoriale, indispensabile per l'efficienza dell'economia, e dall'altro mette di fatto il singolo lavoratore sotto la tutela dell'Unione Sovietica su scala mondiale, e sente inoltre se stessa - come da sempre ogni governo di una grande potenza ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] una situazione (anche sociale, politica o economica) a un insieme di dati trattabili con mezzi tecnici.
Nella ricerca alla sfera del potere su scala nazionale, alla conquista e all'esercizio di tale potere. Ci troviamo qui di fronte a un effetto ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] ? I critici dell'eguaglianza economicadi solito assumono che l'eguaglianza di risorse significhi che tutti gli di stabilire gli interessi di quali gruppi dovrebbero essere favoriti a spese di altri; per quanti si trovano al fondo della scala ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] assicurare l'armonia morale, politica, sociale e/o economica all'interno di una società - distribuendo in modo equo benefici e bassi della scala sociale.
Date queste condizioni, i sottoscrittori del contratto accetterebbero due principî di giustizia: ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] infrastrutture, promuovere lo sviluppo economico e aumentare il livello medio di vita delle regioni sottosviluppate.
Un probabile effetto del Mercato Comune sarà quello di incoraggiare l'impresa pubblica su scala internazionale. Esistono già diverse ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...