Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] grande impresa e pertanto il punto di forza dell'economiadi mercato, di cui ha contrassegnato, in coerente contrappunto strumento principale per collocare azioni di nuova emissione; il mercato dove si trattano su larga scala, se ne fissano i prezzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] i grandi mercanti che operano su scala internazionale e che possono arricchirsi non a spese degli altri segmenti di popolazione – come avveniva nell’economia feudale – ma perché capaci di innovazione e dotati di alta propensione al rischio.
Il grande ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] conducono alla nascita degli intermediari. Egli rilevò che, mentre per i costi di transazione esistono vantaggi legati alle economiediscala, per i fattori di rischio i benefici derivano dalla differenziazione degli impieghi. Nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] ), anche se i problemi della gestione di organizzazioni su larga scala sono spesso analoghi.
Il testo classico sul ruolo del dirigente nell'organizzazione aziendale in un'economiadi mercato è Le funzioni del dirigente, di C. I. Barnard (v., 1938 ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] sono gli elementi principali che caratterizzano i distretti industriali. Il primo di essi è rappresentato dalla divisione del lavoro tra imprese e dalle economiediscala esterne alle singole imprese ma interne al distretto. Un distretto industriale ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] dalla teoria - concorrenza monopolistica, rendimenti discala crescenti, assenza di disoccupazione 'classica' e 'keynesiana' - non si verificano.
Partecipazione agli utili e democrazia economica
In questo paragrafo esamineremo la letteratura che ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] paesi A e B quanto: a) più simili sono i paesi per dimensione, poiché vi è minor incentivo a sfruttare economiediscaladi impianto concentrando la produzione nel paese più grande, sostenendo poi il costo dell'esportazione verso il paese-mercato più ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] pubblico. Si assume che tutti i costi fissi servano a produrre quel solo bene e comportino rilevanti economiediscala, cosicché il costo unitario diminuisce all'aumentare della quantità offerta.
Una vasta letteratura ha analizzato, soprattutto negli ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economiedi mercato l'investimento [...] per ragioni discala e di importanza, questi studi si sono incentrati soprattutto sulle decisioni di investimento nelle grosse società industriali.
La teoria classica
Nella teoria classica l'analisi degli investimenti nell'economiadi mercato parte ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] vengano colte è necessario un triplice investimento: in impianti che sfruttino al meglio le economiediscala e di diversificazione; nell'unione di produzione e distribuzione all'interno della stessa impresa, così da ottenere un fluido collegamento ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...