Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] condizioni della tecnologia sottopongono l'impresa (v. Bonazzi, 1989). Per rendere effettive le economiediscala l'impresa non può arretrare di fronte alla prospettiva dell'integrazione verticale, sia per garantirsi dai rischi che provengono dai ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] questi prodotti sul totale del commercio mondiale è migliorato di 2,2 punti. Siamo invece indietro nei settori a elevata intensità di capitale e dieconomiediscala, pur in presenza di un lieve recupero dell'indice (mediamente da 0,7 a 0,8); questo ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] condizioni, entro questo strato al fondo della scala sociale, vanno menzionati i rifugiati per cause belliche ed economiche. Nel 1995 il solo numero di coloro che avrebbero avuto bisogno di interventi d'urgenza era stimato dall'Alto Commissariato ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economiadi Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] mutuamente benefica. In altri termini, si tratta di spiegare come un'economiadi scambio riesca a garantire il soddisfacimento dei bisogni il processo attraverso cui la cultura determina quelle scale differenziali su cui collocare gli oggetti e le ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] di investimento ottimizzanti, competizione perfetta, rendimenti discala M., Aspects of "harmful tax competition", in Concorrenza fiscale in un'economia internazionale integrata (a cura di M. Bordignon e D. Da Empoli), Milano: Angeli, 1999, pp ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] in un'economiadi guerra, strutturata secondo i metodi e il grado di centralizzazione caratteristici di questa. Per un verso, questa scaladi priorità nella politica di pianificazione semplificò di molto i problemi di un sistema di pianificazione e ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] capitalistiche (v. Piore e Sabel, 1984). Si immagina un'industria priva dieconomiediscala e se ne deduce che le economie capitalistiche possano riprendere la strada della specializzazione delle attività (e forse una divisione del lavoro interna ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] , ma anche mediterranea - che ha dato l'esempio geopolitico e geoeconomico dei vantaggi connessi a un cambiamento discalaeconomico e politico.
Il quadro della regione mediterranea resta per ora fratturato e conflittuale. Fratture e conflitti sono ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] è avvenuta principalmente sull'onda dell'affermarsi dell'economiadi mercato capitalistica, sicché nel XX secolo la Non va peraltro dimenticato che il tipo di razionalità che si va affermando su scala mondiale è la razionalità rispetto allo scopo ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] diffondono lungo la scala sociale, soprattutto nelle condizioni di forte concentrazione di popolazione nelle e calcolo del prezzo nel sistema marxiano, in La teoria economicadi Marx e altri saggi, a cura di L. Meldolesi, Torino 1971, pp. 5-104).
...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...