MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economiadi Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] che si registrerebbero se due o più imprese suddividessero l'offerta complessiva tra loro.
L'esistenza dieconomiediscala, che implica la decrescenza della funzione del costo medio, rappresenta una condizione sufficiente ma non necessaria per ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] dell’impresa agraria capitalistica e dell’economiadi scambio e pur essendo intervenuta un’accentuazione Inoltre il governo affidò la rete delle linee di navigazione a vapore tra i principali scali nazionali e mediterranei a due compagnie genovesi ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] delle politiche industriali, la propria stella polare nei mercati di libera concorrenza. In altri casi propende invece per i vantaggi di costo derivanti dalle economiediscala e, abbracciando il paradigma dei mercati oligopolistici, resi magari ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economiadi mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] primi critici del socialismo economico), e viceversa con un più alto livello di aggregazione le soluzioni non erano praticamente utili, a parte altre limitazioni come le implicazioni di rendimenti discala costanti, l'assenza di progresso tecnico e ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economiadi Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] punto di vista tradizionale sull'occupazione e sul ciclo economico. La critica keynesiana, sostengono gli economistidi questa Psychological reductionism, methodological individualism and large-scale problems, in "American sociological review", 1973 ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] . Né si può negare che i fattori siano ben scelti e che alcuni problemi (l'integrazione verticale, le economiediscala, ecc.) siano illuminati dall'analisi. Alcuni critici hanno però obiettato, con controesempi calzanti, che i fattori da cui ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , soprattutto a livello economico e politico, e per quanto globalmente rilevanti possano essere i modi in cui esso si manifesta, tuttavia la principale scaladi prestigio sottostante ai modelli di stratificazione rimane radicata in una cultura ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] impresa a partecipazione statale, rispetto alla perfettibile dinamica di un'economiadi mercato.
Questi primi scritti testimoniano come il discala mobile (Craveri, p. 210).
La nuova indennità di contingenza riassorbiva tutte le precedenti di ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] luce le strette connessioni tra livello di istruzione e standard di vita, sia all'interno dei singoli paesi sia su scala mondiale. In quasi tutte le economie, indipendentemente dalla loro forma di organizzazione, è ormai accertato che gli individui ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] bene Y che ha un mercato analogo a X. In tal modo i relativi profitti diretti e indiretti, come quelli derivanti dalle economiediscala, andranno ugualmente alla società capogruppo sita nel paese B, che per mezzo delle tecnologie infocom è in grado ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...