Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] un taglio dei punti della scala mobile; si colloca così di Marco Fanno, a cura di T. Bagiotti, 1° vol., Ricerche di metodologia e di teoria economica, Padova 1966, pp. 26 e segg.
Politica economica, 2 voll., Torino 1966-1970, 19712.
Di una economiadi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] capitale per Gioia non si pone: la sagacia e l’intelligenza umana, apportando economiediscala, razionalizzazione nei processi produttivi e nella distribuzione, sono ai suoi occhi fattori molto più rilevanti ad assicurare il progresso collettivo.
L ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] pesanti. La petrolchimica introduceva un sostanziale elemento di discontinuità nel settore, creava più vaste possibilità dieconomiediscala e di diversificazione ma esigeva anche un impegno di investimento molto maggiore sia in confronto alla ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] del suolo d'Italia; realizzazione affidata dal Consiglio nazionale delle ricerche al Centro di studi per la geografia economica diretto dal C. dal '47 al '59. La carta alla scaladi 1:200.000 in 26 fogli che accompagna le Memorie illustrative fu ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando [...] principio era stato da tempo visualizzato. Allo schema lineare della Scala naturae, o "grande catena dell'essere", L. sostituisce infatti di non limitare la ricerca allo scopo conoscitivo, ma di utilizzarla anche a quello pratico, economico e ...
Leggi Tutto
Donna politica inglese (Grantham, Lincolnshire, 1925 - Londra 2013). Deputato conservatore dal 1959, ministro dell'Educazione (1970-74), leader del Conservative Party dal 1975, divenne primo ministro nel [...] 1979. La sua politica rigorosamente liberista, di rigido controllo dell'offerta di moneta, di tagli alla spesa pubblica e di privatizzazioni su larga scala, favorì una ripresa dell'economia e un calo del tasso d'inflazione; l'intransigenza nei ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] , se effettuato su scala industriale, la perfetta conoscenza delle condizioni oceanografiche delle zone di p. al fine economia. Al secondo posto della graduatoria è il Perù (con più di 7 milioni di t), seguito a ridosso dall’Indonesia (7 milioni di ...
Leggi Tutto
Nordhaus, William Dawbney. – Economista statunitense (n. Albuquerque 1941). Conseguito il Ph.D. nel 1967 presso il Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, titolare dal 1973 della cattedra di [...] per misurare l’impatto economico del cambiamento climatico e le interazioni tra politiche ambientali ed ecosistemi, e proponendo l’applicazione su scala globale di modelli di tassazione delle emissioni di anidride carbonica e di incentivi a favore ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Scala Coeli, Cosenza, 1975). Professore diEconomia del lavoro e Politica economica all’Università Roma Tre, direttore del Master in Human Development and Food Security, segretario [...] for Evolutionary Political Economy, ha come interessi di ricerca: Economia del lavoro e mercato del lavoro, Sistemi di welfare, Disuguaglianze e distribuzione del reddito, Varietà di capitalismo, Politica economica e Europa. Nel 2019 è stato nominato ...
Leggi Tutto
Monti, Mario
Giulia Nunziante
Economista, nato a Varese il 19 marzo 1943. Dopo aver conseguito la laurea in economia presso l'Università Bocconi di Milano (1965), ha proseguito gli studi presso la Yale [...] sera.
M. ha svolto un ruolo determinante nelle scelte di politica economica e finanziaria italiana: nel superamento del protezionismo finanziario e valutario, nella revisione della scala mobile, nella definizione dei poteri delle autorità monetarie ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...