FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] episodio, che si snodò sullo sfondo del palco della F. alla Scala, il n. 14 dell'ordine, divenuto quasi metafora dei loro e Osservazioni dieconomia campestre fatte nello Stato di Milano (Milano 1820). Appassionato e competente di libri, stampe ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] che militò con Cangrande Della Scala nel 1325. Ippolito, che fu colonnello al servizio del principe di Condé e combatté poi delle Acque di Venezia che ne aveva, per due volte, respinto il progetto.
Di carattere tra l'erudito e l'economico era un' ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] e del lavoro: "Sono officine montate sopra una gran scala per la fabbrica delle vetture della strada ferrata Lombardo- 1880 dalla concessione di un brevetto per la costruzione di vagoni per le ferrovie economiche.
Particolarmente proficui furono ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] corso d'anni, contro ogni dovere, in Bulaco, scala del Cairo, delle robe che si cavano di là per Alessandria o altri luoghi; che era gravezza duplice di far carriera e di conseguire rapidi benefici economici. A il caso, sembra, di quel Gerolamo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Matteo Palmieri
Daniela Parisi
Matteo Palmieri occupa un posto di rilievo tra gli autori dell’Umanesimo civile del Quattrocento, insieme con Poggio Bracciolini, Benedetto Cotrugli e Leonardo Bruni. [...] in situazione di pace e di guerra, e delle virtù cardinali (temperanza, fortezza, prudenza, giustizia) che – in scala e sul dell’‘avaritia’: da vizio teologico a virtù civile, «Rivista di politica economica», giugno 1987, pp. 579-637.
H. Baron, In ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] Scala, Roma 1936, pp. 9-13.
La bibliografia sul G. si concentra quasi totalmente sul trattato Dell'uso e dei pregi della lingua italiana, celebre già ai suoi tempi e oggetto di studio specialmente nel Novecento: A. Fossati, Il pensiero economico del ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] scala sociale". Il Davidsohn li definisce "nuovi ricchi". Il Jones li qualifica addirittura come parvenus. Guelfi e, sotto il profilo economico , Economia e società nell'Italia medievale, Torino 1980, ad Ind.; A. Sapori, Studi di storia economica. ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] trattato dieconomia politica, in cui prendono forma una compiuta proposta di riforma economicadi indirizzo genovesiano beni di opinione agli uomini già pieni di sazietà".
L'autore, passando poi a esaminare le attività dell'uomo secondo la scaladi ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] , 12 maggio 1832). In cambio l'impresa della Scala-Canobbiana (G. Crivelli e soci) cedette al L. la proprietà di entrambi gli spartiti (la proprietà di Norma era divisa con l'autore): nell'economia teatrale del tempo, mancando leggi uniformi sulla ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] era stata preparata da accordi con Mastino Della Scala, nuovo signore di Lucca. Grazie alla pronta reazione del D 212 ss., 219 s.; O. Banti, Jacopo d'Appiano. Economia, società e politica del Comune di Pisa al suo tramonto (1392-1399), Pisa 1971, pp. ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...