L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] economiadi caccia-raccolta a un'economia agricola. La ricostruzione delle fasi di Khok Phanom Di è basata in larga parte sul ritrovamento di un'importante sequenza di un ciclo di produzione continuo, ma fasi produttive su scala ridotta, forse ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] da un'economiadi caccia-raccolta ad una di tipo produttivo, adottarono modi di vita scala dell'America Settentrionale fu opera di gruppi sedentari di cacciatori-raccoglitori. Gli scavi hanno consentito il rinvenimento di grandi quantità di ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] in diretta relazione con il trapasso dall'economiadi caccia e raccolta a quella specificamente produttiva piccoli cortili interni che sono spesso semplici pozzi di aria e di luce. Piccole scaledi legno conducono a fragili soprelevazioni o a veri ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] la conoscenza degli edifici, delle istituzioni e dell’economiadi Delo.
Cronologicamente sembra che il primo insediamento sia almeno un piano, al quale si accedeva in genere attraverso scaledi legno. Le stanze sono disposte in modi diversi, ma è ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] e l'assenza di materiale da assedio da parte degli eventuali assedianti comportarono una certa economiadi mezzi: mancavano del Nordafrica, continuò a sussistere in epoca bizantina, ma in scala minore. D'altra parte l'opus sectile, meno diffuso che ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] di popolazione, di superare il livello di un'economiadi sussistenza, né discala addirittura continentale e su un periodo di migliaia di anni. Prendiamo ad esempio la produzione che fornisce la massa di gran lunga più frequente e abbondante di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di Metaponto (secondo venticinquennio del VII sec. a.C.). Le fabbriche coloniali, oltre a pezzi eccezionali, produssero su larga scala tracollo di un’economiadi tipo familiare che aveva permesso la diffusione di quella civiltà figurativa di tipo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] crescita di alberi, arbusti e copertura erbacea. Tale ambiente ha favorito l'affermarsi di un'economiadi tipo pastorale un ambiente con colonnato di pietra posto su di un'alta piattaforma e raggiunto da due serie discale, scolpite nel corpo stesso ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] caste, l'economiadi questi gruppi giunse ad accostarsi a quella delle società agricole: alla caccia e alla raccolta si aggiunsero il baratto e la vendita di prodotti forestali, la cura delle greggi, attività agricole su piccola scala, producendo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] ma in forma diversa rispetto alle "economiedi beni di prestigio" del Preclassico. Formazioni politiche l'esistenza di millenari traffici marittimi su scala continentale. Con grandi zattere di tronchi, munite di vela, di assi timonieri e di remi, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...