Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ceramiche rinvenute negli scavi e dovuta forse a ragioni economiche e non politiche. Inoltre, le residenze rappresentano su scala minore un primo tentativo di sperimentazione urbanistica sul territorio, esperienza utilizzata probabilmente sia nella ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] erano standardizzati, ma allo stesso tempo articolati in una scala, che rispecchiava il rango e la specializzazione dei lavoratori. e coreana vennero a convivere tre diversi tipi dieconomiadi sussistenza: la caccia-pesca nelle regioni boscose e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di complessità sia delle strutture di sostegno, sia degli accessori di servizio all'interno) con l'affermarsi di una piena e stabile economia piattaforma si accedeva tramite una lunga rampa discale posta centralmente rispetto al padiglione; le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] Imperatore, inoltre, si conforma, con un grado di complessità e discala senza precedenti, all'uso, invalso durante l' . - 300 d.C.), il graduale passaggio da un'economiadi sussistenza basata sulla caccia e raccolta ad una prettamente agricola ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] del tempio con la realizzazione di una terrazza frontale dotata discaladi accesso, sono ascrivibili alla fine d’Europe, II, Luxembourg 2002, pp. 1-12.
Aspetti della vita economica e sociale in età ellenistica e romana:
P. Arthur, Wine in the West ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] e altri strumenti in pietra levigata), mentre lo studio dei resti di semi e di animali attesta una predominanza di piante e mammiferi selvatici (conigli, cervo americano, antilopi) nell'economiadi Cerro Juanaquena. R.J. Hard e J.R. Roney segnalano l ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] sec. a.C. (Bartoloni 1979-80).
Durante la fase fenicia l’economiadi Nora si caratterizza per un’intensa attività commerciale, a cui si lega quella discalo sulla rotta verso il Portogallo centro-settentrionale e le isole Cassiteridi ricche di stagno ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] VII millennio a.C., da un'economiadi caccia e raccolta a un modo di vita "neolitico", basato sulla manifattura quasi alla sommità e raggiungibile solo con una scala. Sono stati identificati molti resti di strutture buddhiste, da templi ancora in uso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] di G.
Per quanto riguarda l'economiadi sussistenza dei gruppi pleistocenici, i dati pollinici indicano predominanza di furono edificati due santuari annessi che ripropongono su scala ridotta le caratteristiche architettoniche dei santuari principali. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] la moschea almoravide ed ebbe un modesto ruolo discalo marittimo nel commercio dei prodotti agricoli della regione. fece infatti confluire alla Q. la ricca attività economicadi Kairouan e di Sabra al-Mansuriyya. Alla fine dell'XI secolo al ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...