(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] nell'esame delle fotografie aeree occorre coprire un'ampia sequenza discale, da 1:30.000 ca. ad almeno 1:5000 , attrezzature di bordo, ecc.) in grado di ovviare alla penuria di dati quantitativi di cui soffre lo studio dell'economia antica.
Strumenti ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] dei Visigoti e Aquileia nel 450 a opera degli Unni di Attila); subì le conseguenze di crisi economiche a scala regionale; vide la demolizione di molti edifici pubblici (templi, luoghi di spettacolo, terme) che segnavano il paesaggio urbano, ma che ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] un'economia che, fondata com'era sulla ridistribuzione delle risorse incamerate dallo Stato, risentiva delle crisi legate alle mancate piene del Nilo, fattore "principe" di carestia, a tutti i livelli della scala sociale. Tale spiegazione ‒ che pecca ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] stesso Aristide in modo che corrispondesse alla capacità economicadi ciascuna città (Plut., Arist., 24). con soglia alta 1,5 m; cd. Sala delle Due Colonne con rampe discale, parete a tre ingressi e scalinata esterna verso la cella). La peristasi ( ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] economicodi tipo commerciale.La congiuntura era favorevole, seppure turbata da un diffuso senso di insicurezza che costringeva a fortificare sia i centri di popolamento e di attività economica inseriti cammini di ronda e sistemi discale, magazzini, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] grano. Sotto l'impero del Mali (XIII sec. d.C.) l'economiadi scambio divenne molto ricca grazie all'oro e dunque le monete che non fecero del resto che riprendere e applicare su vasta scala una pratica assai diffusa a livello locale. Infatti i ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] G. Clark classificò come Modo 4, all'interno di una scaladi modi tecnologici (da 1 a 6) che di un'economiadi caccia-pesca-raccolta. D'altra parte va sottolineata la presenza di resti mal conservati di un Bovide di larga taglia (livelli superiori di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] per l'abbandono della cultura nomadica e della conseguente economiadi rapina, per i processi d'acculturazione e d' cappella palatina annessa al primo piano e probabilmente raggiungibile tramite una scala esterna.Con i L., fin dai primi del sec. 7 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] inizi del XVII secolo il Marocco. Gli Alawiti cominciarono la loro scalata al potere grazie a Mawlay ar-Rashid che, dopo avere conquistato XVI secolo Leone Africano ne diede testimonianza. L'economiadi A. era fondata su due motori principali. ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Mesopotamia, Egitto, Grecia antica, Bari 1993, pp. 182-84; M. Gutgesell, Economia e commercio, in R. Schulz - M. Seidel (edd.), Egitto. La terra attestazioni di tipi intermedi tra la trutina e la statera: bilance a due piatti dotate discala graduata ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...