La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] altare monumentale, cui si accedeva attraverso una rampa discale e al posto della stoà fu edificato un secondo la galleria come rifugio.
Bibliografia
E. Galvagno, L’economia del tiranno. Il caso di Policrate di Samo, in RStorAnt, 24 (1994), pp. 7 ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] vaste aree tipologiche è probabilmente il significato di espressione di valore economico che il metallo venne ad assumere in dal momento che gli errori del radiocarbonio sono costanti su scala mondiale e le date da più contesti sono quindi in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] nel distretto di Ganjam, a circa 150 km a sud-ovest di Shishupalgarh, rappresenta una versione coeva e su scala minore di quest'ultima, a indicatori di prosperità economica, in particolare la maggiore quantità di monete di varia provenienza ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] della cultura hoabinhiana, nel mantenimento dieconomiedi caccia-pesca e di raccolta intensiva, avrebbero prodotto, forse su piccola o grande scala, fa ritenere che l'ingegneria idraulica applicata alla costruzione di canali ‒ da utilizzarsi ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] presso i Celti un'economia artigianale ed industriale, rivolta alla produzione su vasta scala, con le forme commerciali ad essa conseguenti; sicché la comparsa della monetazione va intesa come un fenomeno complesso. L'area di diffusione dei singoli ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] la coltivazione di questa pianta sia assai economica, benché egli trascuri di osservare quanto sia delicata nel primo stadio di sviluppo e quale quelle organizzate su vasta scala. Un esempio dell'impiego di una serie di mulini è conosciuto a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] stessa cosa si può evincere anche dai cambiamenti nella scaladi redditività delle colture così come ci viene presentata terrestre la regione può sfruttare, con grandi vantaggi economici, una serie di fiumi navigabili, o meglio viae aquae, in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] date storiche, ma fanno rilevare l’esistenza di una continuità nella cultura materiale vichinga dal 750 devastazioni operate dai Vichinghi su larga scala e i primi insediamenti in , sembra che l’eccedenza economica fosse venuta meno, come risultato ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] Bronzo Tardo alla diffusione su vasta scaladi vere e proprie colture. Nonostante la grande importanza che assume mano a mano l'ulivo nell'economia agricola dell'età del Bronzo egea, pochi resti di olive provengono dai contesti archeologici. Il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] Ungheria. Era un adattamento e un’applicazione su larga scala del sistema carolingio per soddisfare i bisogni del potere decisivo per le trasformazioni economiche e sociali fu la divisione duratura del lavoro. Le attività di tipo sia artigianale che ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...