PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] Si laureò in scienze economiche presso l’Università di Torino nel 1930 con una tesi su La nuova politica economicadi Lenin. Dopo la un vasto successo e scatenò una polemica su scala planetaria. In Italia il messaggio suscitò reazioni contrastanti ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] attenzioni anche alla città di Milano: fece ad esempio costruire una cappella nella chiesa di S. Maria alla Scala e finanziò la fabbrica assicurò l’appoggio di Genova (Cognasso, 1955b, p. 83). Le difficoltà economiche allontanarono tuttavia numerosi ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] che statico.
Saffi mostrava interesse per quei temi di ‘economia sociale’ che in quell’epoca attiravano l’attenzione delle società popolari della Romagna, primo tentativo di organizzare su scala regionale un partito politico democratico. I moderati ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] ruolo fondamentale della biografia di Dante nell’economia del De origine: per di Graziolo Bambaglioli, Pietro Alighieri, Francesco da Buti, Guido da Pisa e Benvenuto da Imola) e sulle indicazioni offerte dall’epistola dantesca a Cangrande della Scala ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] impresa di costruzioni Federici, che aveva stipulato una convenzione con il Comune di Roma, della progettazione di un gruppo di case economiche a da privati, e nella differente scaladi intervento, il complesso di viale XXI Aprile fu un coerente ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] un generale clima di fiducia da parte degli operatori economici, clima che si sarebbe instaurato a seguito dei "gloriosi avvenimenti di quell'anno". L'E. riferisce di aver maturato la decisione di passare alla produzione su scala industriale proprio ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] una lettera a Giuseppe Raddi, ricorderà di essere stato «imbevuto» «di principi d’economia pubblica», cui si era «interamente dedicato raccolta del plenipotenziario, Carlo Gottardo, conte di Firmian; alla Scala conobbe Giuseppe Parini, «d’un gout ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Padova, anche se avrebbe preferito studiare economia. Militando ancora della dinamica salariale che aboliva la ‘scala mobile’. Era il momento di una drammatica crisi finanziaria e a ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] , propr. E. Bonzagni Poggi; Uscita dalla Scala, 1910, Cento, Galleria d'arte mod.; Al pésage di San Siro, 1910, Milano, coll. Guazzoni , l'influsso di H. Anglada y Camarasa.
Durante il 1910 il B. vide accentuarsi le preoccupazioni economiche, che lo ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] riciclato all'autoclave di decomposizione. Sono così evitati inconvenienti e difficoltà tecniche e l'economia del processo ne di metano e idrocarburi leggeri, in presenza di ammoniaca, su reti di platino/rodio, permette di produrre su scala ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...