GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino)
Marino Zabbia
Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] che G. accettò da Mastino Della Scala durante le trattative che portarono alla pace una componente rilevante nell'economia dell'opera scritta per tra scrittura storiografica e impegno negli uffici. Di conseguenza viene a mancare anche il richiamo ...
Leggi Tutto
MARZARI, Paolo
Giovanni Favero
– Nacque a Schio, il 12 apr. 1869, da Valentino e Teresa Dall’Amico.
Ottenne la licenza elementare presso le scuole del Lanificio Rossi. L’inclinazione al disegno dimostrata [...] .
Grazie a innovazioni di processo e di prodotto – con l’applicazione su scala industriale della fototipia a Per un’interpretazione critica della vicenda del M. nel contesto dell’economia locale: G.L. Fontana, Mercanti, pionieri e capitani d’industria ...
Leggi Tutto
STELLA, Augusto
Marco Pantaloni
STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca.
Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] Po (Roma 1897), corredato di una Carta geologica della Pianura del Po, alla scala 1:1.000.000.
Sempre I problemi dell’economia del Lazio, scritti di A. Marescalchi et al., Roma 1938, pp. 71-83). Nel 1927 tornò a occuparsi di rilevamento geologico nell ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Silvano Giordano
ORSINI, Virginio. – Ottavo figlio di Virginio, duca di Bracciano e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, nacque a Firenze nel 1600.
Fu educato con [...] una parte l’inizio della decadenza economica della famiglia, dall’altra una serie di vicende personali, quali il decesso del gesuita Niccolò Zucchi, Orsini scelse i carmelitani scalzi di S. Maria della Scala in Roma, con i quali il cardinale ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] elevati gradi della scala sociale.
A valergli tanto prestigio fu soprattutto l'elevatissima quantità di denaro che egli di suddiacono della Chiesa, dieconomo della basilica di S. Paolo e di custode dell'altare di S. Pietro.
Della vita familiare di ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mirto
Paolo Valenti
PICCHI, Mirto. – Nacque a San Mauro a Signa (Firenze) il 15 marzo 1915, secondo di quattro figli (Vittorio, poi Alfredo e Armida) di Egidio e di Ada Picchi (omonimia senza [...] di studi, studiò da ragioniere nell’Istituto tecnico superiore Galilei di via Giusti, e poi si iscrisse a Economia e commercio nell’Università di ’ENAL di Modena. Ottenuta, ancora tramite Armani e Tess, una scrittura alla Scala come doppio di Galliano ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] varietà di china. Preparò, primo in Italia, il solfato di chinina in scala semindustriale e descrisse il recupero di ulteriori quantità di e con alcali, attività biologica ("agisce sull'economia animale conformemente allo iodi" dicono gli autori, ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Bailardino
Gian Maria Varanini
NOGAROLA, Bailardino (Bailardino da Nogarole). – Figlio di Zonfredo di Pietro, nacque probabilmente a Verona attorno al 1270.
Apparteneva a una ramificata domus [...] Guido aveva sposato Enida, figlia di Nogarola e di Caterina Della Scala) nel dicembre 1311 cedette il nel Trecento. Istituzioni, classe dirigente, economia (1312-1404), in Storia di Vicenza, II, L’età medievale, a cura di G. Cracco, Vicenza 1988, pp ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] di Firenze, allora in lega con Venezia, di provvedere i denari occorrenti per le spese di guerra contro Mastino della Scaladi Iacopo Del Bene cittadino fiorentino del Trecento. La famiglia e l'economia, in Annuario dell'Istituto giapponese di ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] e delle industrie mineralurgiche e metallurgiche d’arti, scienze, economia e finanza affini, 1902, vol. 16, pp. 299 corpo. Divenne quindi responsabile del progetto di realizzazione della Carta geologica d’Italia alla scaladi 1:100.000. Il suo lavoro ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...