ROSSI, Rolando
Fabrizio Pagnoni
– Nacque attorno alla metà degli anni Ottanta del Duecento da Guglielmo e da Donella da Carrara: era forse il maggiore dei figli maschi (Litta, 1837, tav. II).
Esule [...] Lussemburgo re di Boemia, Torino 1952, pp. 73-124; G.M. Varanini, Della Scala, Cangrande, in Dizionario biografico degli Italiani, XXVII, Roma 1989, pp. 393-406 (in partic. p. 400); R. Greci, Parma medievale. Economia e società nel Parmense dal Tre ...
Leggi Tutto
BELANDO, Vincenzo
Anna Migliori
Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo.
E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] ricordare che anche nel Teatro di Flaminio Scala esisteva la maschera di Cataldo, ed era quella di un pedante). Dei suoi "comici di ritenerle elemento essenziale nell'economia dell'opera e si difende dall'accusa di, aver plagiato una raccolta di ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] anno lavorò al progetto della sacrestia nuova di S. Pietro in Valle, quindi alla scala del convento dei filippini (Abbo Romani Marche centrali. Territorio, economia, società tra Medioevo e Novecento: l'area esino-misena, a cura di S. Anselmi, I, ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] eseguita in Italia, dei titoli fini di canapa. Di lì a due anni tuttavia l'economia italiana iniziò ad essere coinvolta nella grande produzione in serie e all'introduzione su larga scala degli articoli di lino, adottò per quei prodotti una politica ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] risolutiva solo la strategia di attaccarli da terra, in modo da mettere in crisi l’economia e la stabilità politico- giudizio non avrebbe guadagnato alcun tipo di protezione; invece, una guerra su vasta scala portata sul territorio nemico (come già ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Fabrizio
Albertina Vittoria
ONOFRI, Fabrizio. – Nacque a Roma il 15 agosto 1917, da Arturo, poeta e scrittore, e da Bice Sinibaldi.
Si laureò in giurisprudenza, ma concentrò la propria attività [...] del Cominform sui «rapporti di forza su scala internazionale» e sulla «minaccia della guerra». Di conseguenza, in quegli anni iniziò e sui temi connessi alla programmazione economica. Sostenitore dei governi di centrosinistra, ne seguì le vicende ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] vigore dal 1961 che fissava differenze nei minimi di salario secondo una scala parametrale da 80 a 100 a seconda della . sono conservati presso la Fondazione G. Brodolini di Milano. Specificamente sul B. si vedano: Economia e lavoro, IV (1970), n. 5 ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] Il rilancio dell'Alfa Romeo si inseriva nelle linee di politica economica del regime fascista, il cui interesse verso l' aria, che sviluppavano una potenza rispettivamente di 120 e 190 CV.
Nella scala gerarchica delle priorità dell'Alfa Romeo del ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Andrea (Andrea da Siena)
Carla Zarrilli
Figlio di Ghezzolino, come attesta una glossa del 1437 apposta nel manoscritto trecentesco contenente la sua più antica biografia (Siena, Biblioteca [...] Scala, nel duomo e in altre chiese e musei senesi, segni di un culto che si è perpetuato nel tempo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di sull'attività mercantile dei Senesi nel XIII e XIV secolo, in Economia e storia, X (1963), p. 547; E. Carli, ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] a diventare il maggior centro economico del Paese mentre cominciava a delinearsi quel mito di ‘capitale morale’ destinato a di numerose aziende e istituzioni quali le Assicurazioni generali di Venezia, la Società esercente il Teatro alla Scaladi ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...