ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] e tra Milano e la Germania; solo la necessità di non soffocare l'economia dello stato, che si reggeva in gran parte sul , appoggiando i canonici, forse anche perché S. Maria della Scala era di patronato regio. Anzi l'A. scrisse al papa chiedendo l ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] il rafforzamento dei circuiti di commercializzazione su scala sovralocale. Nel corso degli anni Trenta s’inserì pienamente nel processo, in vari modi sollecitato dai drammatici contraccolpi della crisi e dalle politiche economiche del regime fascista ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] , p. 224; F. Segala, La sponda orientale del Lago di Garda da Malcesine a Castelletto di Brenzone in una mappa del 1724, in Per Vittorio Castagna. Scritti di geografia e dieconomia, a cura di G. Gaburro - C. Robiglio Rizzo - G. Zalin, Verona 2000 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] acquisto – a Milano, in piazza della Scala 3, dal Credito mobiliare italiano in liquidazione Banca commerciale e l’economia italiana, Milano 1994, pp. 27-32; A. Gottarelli, Esperienze formative e itinerario biografico di Alfonso Sanseverino Vimercati, ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] dell’ultima crisi scaligera, dominante Antonio della Scala), è suggerito dal fatto che egli ricompare nella Trecento. Istituzioni, classe dirigente, economia (1312-1404), in Storia di Vicenza, II, L’età medievale, a cura di G. Cracco, Vicenza 1988, ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] i rapporti privilegiati che seppero instaurare con i signori Della Scala, padroni di Vicenza dal 1312. Non sono note le circostanze che setificio, cui si deve tanta parte del successo economico del patriziato vicentino e le risorse finanziarie che ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] scala dell’edificio e della città. Questo insegnamento aveva come obiettivo quello di formare una figura di 1, pp. 1-11; Id., Nuova sede della facoltà di Giurisprudenza e diEconomia e Commercio della R. Università di Bari. Arch. C. P., ibid., n. 9, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] accuse di avere fatto una scalinata somigliante alla scaladi Giacobbe riprodotta nella scenografia di un oratorio era riuscito a eseguire in economia dei lavori di restauro del S. Carlo. Essa giungeva infatti dopo una serie di battute d’arresto, tra ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] e scoperta, sia come sfruttamento di nuovi giacimenti su scala industriale. Con il Risorgimento arrivarono in La Camera di commercio di Cagliari 1862-1997, I, 1720-1900, Cagliari 1997, pp. 207-304; M.L. Di Felice, La storia economica dalla “fusione ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] a Perugia con Pino Della Tosa, non appena iniziò il conflitto con Mastino Della Scala, signore di Verona, che nel tentativo espansionistico verso l'Italia centrale si era impadronito di Lucca alla fine del 1335 e aveva aperto, nel febbraio 1336, le ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...