CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] sostenne, anche a costo della vita, la necessità di 'raffreddare' la scala mobile, idea in qualche misura infine recepita il 31 la fondamentale stabilità, efficienza ed equità dell’economiadi libero mercato. Egli obiettava il fatto che queste ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] dalla crisi economica, per impedire la disgregazione sociale. La relazione fu svolta da Macario e la sua lista, chiamata Tesi 1, nella quale Carniti ebbe un peso e un ruolo decisivo, prevalse di larga misura su quella della Tesi 2 diScalia. Nel ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] il diritto, di precedenza alle domande presentate per prime, veniva stabilito che la nuova scaladi priorità doveva vari organismi statali durante la delicata fase di transizione dall'econoniia. di guerra all'economiadi pace. Sul finire del 1918 - ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] degli aggregati monetari, dimostrandosi capace, attraverso il credito, di allungare i cicli di produzione, di portare a maturazione le economiediscala, ma anche di generare squilibri e criticità sistemiche. Le caratteristiche tipicamente ‘non ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] base, le fibre, gli elastomeri e i prodotti per l'agricoltura, premessa ineludibile per ottenere adeguate economiediscala che in quei comparti nessuno dei due gruppi da solo poteva raggiungere. Nacque così nel gennaio del 1989 l'Enimont, un'impresa ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] , Lubich lanciò nei suoi discorsi pubblici l’idea di una «economiadi comunione» su scala planetaria, poggiata su due cardini: da un lato le aziende che entravano in questa rete sceglievano di destinare una parte degli utili alla diffusione della ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] parte di una fetta consistente dell’élite cittadina – quella più attiva nel commercio e nell’economiadi trasformazione doctus ad bellum» (così Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, p. 751), fu il leader indiscusso della ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] – impianti alle giuste dimensioni discala, unione di produzione e distribuzione, arruolamento e promozione di manager – che è alla , secondo Valletta, la rottura dell’isolamento dell’economia italiana e il suo inserimento nei circuiti industriali e ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] pesanti. La petrolchimica introduceva un sostanziale elemento di discontinuità nel settore, creava più vaste possibilità dieconomiediscala e di diversificazione ma esigeva anche un impegno di investimento molto maggiore sia in confronto alla ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] , con i grandi impianti che operano a costi unitari inferiori agli impianti piccoli, grazie alle economiediscala, con la conseguenza che l’ingresso di una nuova impresa nel settore o avviene con un impianto piccolo, quindi a costi elevati ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...