FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...]
Col definitivo riconoscimento su scala europea dell'impresa di navigazione, il F. nov. 1989, pp. 17 ss. e passim; L'economia dei Florio, Palermo 1990, passim; O. Cancila, La Società di navigazione "Tirrenia (Flotte Riunite Florio - Citra)". 1932- ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] di tracciare una scala evolutiva tra i vertebrati (rettili-uccelli-mammiferi-uomo) basata sul numero di dei sistemi nella economia animale e della meravigliosa estensione del sistema cutaneo (Pavia 1798), dell'esistenza di un sistema "comune ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] potente cardinale filospagnolo Francesco del Giudice e consigliere artistico di papa Clemente XI Albani, a favorire la scalatadi Specchi ai vertici della gerarchia degli architetti romani, di pari passo con la propria ascesa alle più alte cariche ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] d'economia 1835-50, a cura di F. Sirugo, Milano 1962, pp. 42-50 e 144-49). Il B. stesso vi pubblicò articoli dieconomia agrari ruolo politico svolto e per gli affari che conduceva su scala europea. L'educazione ricevuta, e forse specialmente quella ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] Venezia. Sempre di origine veneziana appare la decorazione dei gradini della scaladi rappresentanza, ispirati e Cinquecento, in Economia e arte, secc. XIII-XVIII. Atti della Settimana di studi..., Prato... 2001, a cura di S. Cavaciocchi, Firenze ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] , avviando su scala industriale una produzione che non aveva ancora alcun mercato di sbocco; fortunatamente economia autarchica (Limido, pp. 28 s.).
Il M., dal 1934 consigliere delegato, era oramai il vero e proprio factotum della società; dotato di ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco di Benvenuto degli Ubaldi.
Va corretta [...] ..; S. Zucchini, Università e dottori nell’economia del comune di Perugia. I registri dei Conservatori della Moneta ; C. Frova, Una quaestio di Angelo degli Ubaldi sr. a proposito della guerra tra Antonio della Scala e Francesco il Vecchio da Carrara ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] sorte di Lucca (la cui signoria Piero stava per cedere, suo malgrado, a Mastino Della Scala), e popolo nel Comune di Pisa, Napoli 1962, pp. 315-319, 405 s.; O. Banti, Iacopo d'Appiano. Economia, società e politica del Comune di Pisa al suo tramonto ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] di Lecceto. A Siena egli si prodigava nell'opera di assistenza degli ammalati dell'ospedale di Santa Maria della Scala cittadinanza, colpita nelle sue tradizioni di autonomia e nella sua stessa economia dalla costruzione della cittadella voluta dal ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] di meno di 3 fiorini che li collocava al 117º posto nella scala dei contribuenti pisani. Nel 1412 l'imposizione di a Pisa nel Trecento, Pisa 1973, ad Indicem; C. Violante, Economia, società, istituzioni a Pisa nel Medioevo. Saggi e ricerche, Bari ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...