FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] scaladi deflusso per sezioni chiuse di fognatura, ed in via di approssimazione, il valore m=1, aprendo così una via di tecnici milanesi dal moderatismo al fascismo: il caso F., in Riv. milanese dieconomia, Quaderni, n. 17 (Suppl. al n. 28, ott.-dic. ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] Ordinò al pittore Giuseppe Locatelli una copia della Madonna della Scala del Correggio e fece eseguire a Vienna un ritratto del di Roma, è caratterizzata dallo spirito filosofico che vi circola. Il C. partecipa al dibattito sul riformismo economico ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] sperimentò l'"alloggio minimo" definendo un elemento tipo, una sezione di fabbricato con la scala, ripetibile in serie in modo da rispondere anche a esigenze dieconomia e standardizzazione della costruzione. Il progetto fu presentato all'Esposizione ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Pietro
Giuseppe Lusina
Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto [...] in 49; Memoria... del genere degli Olchi, o Sorghi, delle sue specie e variettà, della coltura ed Usi economici, in S"M scient. e letter. d. Accad. di Padova, 1 (1786), pp. 117-I90 e 6 tavv.; Memoria... intorno un genere delle Piante Avenacee, che ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] macchina simile non era mai stata realizzata su scala ridotta.
Nel corso di un solo anno Perotto mise insieme un prototipo futuro per innovatori, manager e uomini di buona volontà, Milano 1990; Il paradosso dell’economia, Milano 1993; Programma 101. L ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...]
L’asse Milano-Nicosia (e con esso il futuro di Valentina) fu determinato anzitutto dall’allinearsi degli obiettivi economici delle due potenze: i Visconti necessitavano di tutelare gli interessi lombardi nel Mediterraneo, a partire dall’esportazione ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] , dopo la scomparsa del marito avviò un impiego su larga scala dei suoi capitali in tre direzioni di assistenza: per la creazione di ospedali e ricoveri, per la istituzione di scuole e centri di raccolta per i bambini poveri e infine per l'aiuto ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guido
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] Borneo, 1901-1910 (depositata dal B. nel 1910, al rientro dai suoi viaggi, nell'Arch. della Soc. geogr. ital., scala 1: 1.000.000, con obbligo di riserva); Le razze umane e le loro probabili affinità, in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 4, X (1909), pp ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] impresa a partecipazione statale, rispetto alla perfettibile dinamica di un'economiadi mercato.
Questi primi scritti testimoniano come il discala mobile (Craveri, p. 210).
La nuova indennità di contingenza riassorbiva tutte le precedenti di ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] protezionisti, di affidare le fortune dell'Italia a una economiadi "fatti" e di "esperienze", non di "dogmi" o di "verità scala internazionale: e da questo punto di vista la necessaria costituzione di un blocco mitteleuropeo di Stati capitalisti e di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...