Economia e criminalità
Giorgio Rodano
Il nesso tra economia e criminalità può essere esaminato da diversi punti di vista: in queste pagine ne scegliamo due. Il primo consiste nell’analizzare quel che [...] . Lo sviluppo delle grandi organizzazioni della criminalità organizzata è spesso legato alla produzione di servizi di protezione di questo tipo, anche se poi le economiediscala hanno fatto estendere il loro campo d’azione in molte altre direzioni ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] regionali, esaminando processi di subordinazione, di produzione, di distribuzione su larga scala. Gli oggetti che si comparano sono strutture, tra loro interdipendenti, interne a un sistema-mondo.Il concetto dieconomia-mondo capitalistica si ...
Leggi Tutto
economia, le nuove frontiere dell'
economìa, le nuòve frontière dell'. – Per tutto il 20° sec. la scienza economica ha abbracciato il paradigma neoclassico legato all’idea che fosse possibile descrivere, [...] ai problemi dell’economia. Un importante campo di ricerca di molti lavori di econofisica è rappresentato dalle distribuzioni basate sulla legge di potenza (una relazione polinomiale con la proprietà di essere invariante rispetto alla scala), lineari ...
Leggi Tutto
scala geografica
scala geogràfica locuz. sost. f. – Tradizionalmente, rapporto dimensionale che intercorre tra una rappresentazione cartografica e la realtà rappresentata. In anni recenti il concetto [...] agire su più scale diverse (multiscalarità), di costruirne di nuove o mutare il senso di quelle comunemente accettate, può offrire ad alcuni attori maggiori possibilità di successo rispetto agli altri in diversi contesti (economia, politica, cultura ...
Leggi Tutto
scala, rendimenti di
Federico Tamagni
Proprietà del processo produttivo di un’impresa che descrive come la quantità di output varia quando le quantità di input utilizzate variano tutte simultaneamente [...] a 1 per rendimenti decrescenti, e di grado maggiore a 1 per quelli crescenti.
Rendimenti discala ed economiediscala
Il concetto di rendimenti di s. si collega a quello dieconomiedi s. (➔ scala, economiedi), entrambi descrivendo cosa accade all ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] ’amministrazione diretta o indiretta dello Stato per cui, più che di s., si può parlare di statalizzazione di settore. Negli altri due casi si realizzano forme dieconomia mista, in cui proprietà privata e proprietà pubblica, iniziativa individuale ...
Leggi Tutto
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] massa magmatica. Il fenomeno si manifesta in piccola e grande scala e può essere messo in evidenza: a) dalla maggiore concentrazione . sociale di tipo orizzontale fa riferimento allo sviluppo dei diversi campi sociali (politica, economia, diritto, ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] apertura nei confronti dell’ambiente esterno. Su diverse scale questo modello di sviluppo si è andato fortemente affermando anche in locali del lavoro e per la determinazione di d. economico-produttivi.
Istruzione
D. scolastico Comprensorio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] operare diviene complesso, tanto più essi necessitano di esperienza professionale e di ampie strutture organizzate per commettere reati. Chi compie reati economici su larga scala ha bisogno di molte informazioni concernenti leggi, tecniche e pratiche ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] fondo della scala dei valori da tutelare e valorizzare.
Altri esempi possono illustrare le politiche di negligenza. Quando europea 2006).
Produrre cultura è dunque un’attività economicadi frontiera nell’epoca della società della conoscenza e dei ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...