di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] , ha gettato nuova luce sull’incremento della domanda di terra coltivabile su scala planetaria. A colpire non erano solo le grandi superfici in essi un’opportunità di crescita economica e di sviluppo, legata al flusso di capitali privati esteri nei ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] economicidi Cina e India con l’Africa sta rinnovando anche i tradizionali movimenti di persone tra i due continenti. Al di là delle comunità storiche di persone di tuttora, un vasto impatto non solo su scala regionale subsahariana, ma anche nel più ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] e politico attuale.
La diffusione su larga scala, a livello planetario, di reti e di sofisticati strumenti per comunicare e per connettersi è interessato, in linea di principio, alla distruzione delle ICI poiché, se l’economia ne soffre, ne soffrono ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] il titolo, l'autore si propone di illustrare quali operazioni sia possibile effettuare con la scala del quadrante e come la si debba tuttavia ad essa contigua. Una importanza notevole nell'economia del trattato gioca la dimostrazione, svolta per lo ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] in origine indicava la «panca»).
Questi sviluppi, basati sulla fioritura economica e la correlativa diffusione del commercio su scala internazionale, ebbero il loro centro di creazione e di irradiazione in Italia, e in particolare a Firenze. Nella ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] finché tale tasso di r. non eguagli il tasso di interesse.
Nella teoria economica della produzione, di massimo della funzione del prodotto totale.
Sono detti r. discala gli incrementi di produzione risultanti da un incremento di tutti i mezzi di ...
Leggi Tutto
scala mòbile In economia, meccanismo di determinazione dell'indennità di contingenza (proporzionale al numero dei cd. punti di contingenza) che in Italia i datori di lavoro erano tenuti a corrispondere [...] alla retribuzione per adeguarla alle variazioni del potere d'acquisto, basato sulle variazioni dell'indice sindacale del costo della vita con riferimento ai consumi di una famiglia-tipo. Il sistema della s.m. è rimasto in vigore fino al 1992. ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] 'attività innovativa da parte dell'impresa. In ultima analisi, quindi, in assenza di rilevanti economiediscala, la struttura di un'industria a elevato grado di tecnologia è influenzata da tre fattori esogeni: la curva della domanda, le condizioni ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] questo tipo. Scitovsky sostiene che consumiamo troppi beni di comfort e pochi beni di creatività perché le esigenze delle moderne economie, e in particolar modo le esigenze delle economiediscala sostenute dalla pubblicità, spingono nella direzione ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] spesso era dato dall’accesso a risorse naturali a basso costo e dal controllo di grandi impianti manifatturieri capaci di operare su economiediscala. Nell’economia dell’informazione questo schema si è parzialmente modificato e le posizioni ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...