SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] il paese dalla sua grave crisi, caratterizzata da inflazione e disoccupazione in continua ascesa, reintroducendo elementi di un'economiadimercato. Nelle elezioni presidenziali dell'ottobre del 1982, Jayawardene fu confermato in carica con il 53 ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economicadi Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] 2003 il 23° posto (su 177) nella classifica HDI (Human Development Index).
Quella israeliana si connota come un'economiadimercato tecnologicamente avanzata e a elevata partecipazione statale. Nel 2005 l'apporto alla composizione del PIL dei grandi ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economicadi Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] precedenti amministrazioni, la piena uguaglianza dei diritti e una più equa distribuzione della ricchezza, all'interno un'economiadimercato che evitasse una contrapposizione radicale con la minoranza bianca e, più in generale, con quegli interessi ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] 'UFD e l'Unione agraria. I passi del nuovo governo verso la costituzione di un'economiadimercato consistettero da una parte nella trasformazione di alcune imprese statali in società per azioni (dirette da ex appartenenti alla nomenclatura comunista ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] del 1994.
Lukašenko si schierò inizialmente a favore del rapido smantellamento dell'economia statalista di impronta sovietica e dell'introduzione di un'economiadimercato (sotto gli auspici del Fondo monetario internazionale). Dalla metà degli anni ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] del vecchio sistema iugoslavo, delle contraddizioni e dei ritardi connessi con l'accelerata ma difficile transizione all'economiadimercato, nonché dell'isolamento derivante dalla posizione interna del paese e dalle difficili relazioni con gli Stati ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia orientale. Al censimento del 1993 la popolazione era di 21.213.378 ab. (172,8 ab./km2), saliti a 22.488.000 secondo una stima del 2005. L'accrescimento demografico risultava [...] era completamente collettivizzata, nei primi anni del 21° sec. ha avviato i primi passi verso un'economiadimercato, anche se le riforme introdotte nel luglio 2002 sono state definite semplici 'adeguamenti' dalle autorità, che non hanno voluto ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo, nato a Butka (villaggio nella regione di Sverdlovsk) il 1° febbraio 1931. Laureatosi in ingegneria edile, s'iscrisse al PCUS nel 1961. Segretario del partito nel distretto di Sverdlovsk [...] 1991), gli impegni più urgenti che E. dovette affrontare furono, da un lato, quello di instaurare un'economiadimercato, dall'altro quello di arginare le tendenze indipendentiste delle diverse entità nazionali presenti in Russia. Nel gennaio 1992 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] così la sconfitta del populismo e della costa. Borja si propose di ribaltare la politica economica attraverso un modello dieconomia mista, industrializzazione, crescita del mercato interno e redistribuzione del reddito. Sul piano internazionale, l'E ...
Leggi Tutto
De Gasperi, Alcide
Stefano De Luca
Uno dei grandi protagonisti dell'Italia repubblicana
Uomo politico di ispirazione cattolico-liberale, Alcide De Gasperi fu il principale protagonista del primo decennio [...] . Si consumò così, nel 1947, la rottura con i partiti di sinistra, che furono esclusi dal governo.
Nel 1948 si tennero, in ; rimisero in moto l'economiadimercato e consolidarono la democrazia; risolsero la questione di Trieste, con la spartizione ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...