Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] Office of war mobilization, incaricato di dirigere tutta l’economiadi guerra e istituire numerose altre , le emissioni di biglietti furono in parte evitate grazie al sistema delle tratte, che erano state lanciate sul mercato prima della guerra ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] etico-politici di un largo settore di opinione pubblica socialista, che mirava a obiettivi di socializzazione del mercato attraverso la programmazione economica, sostenendo nel contempo la istituzionalizzazione delle forme dieconomia mista, diffuse ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] carattere antropologico, semiologico, ma anche tecnologico, a forme arcaiche dieconomia e dimercato, agli inizi stessi dell'economia monetaria, nell'ambito degli studi orientalistici. Ciò spiega anche l'orgogliosa affermazione degli studiosi dell ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] anticollettivista sembra aver dimenticato l'esistenza dei keynesiani 'mercati imperfetti'. Il suo punto di vista sul N. trova conferma in altre sintesi recenti dieconomisti (L'economia mondiale nel Novecento, 1998), mentre, in questo dibattito ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] 1948 e il 1952, i grandi programmi di ripresa economica, come l'ERP (European Recovery Program o Piano Marshall) che dette origine, fino a tutto il 1952, ad un movimento di 43 milioni di t dimerci; il Piano di Ceylon, per il Medio ed Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] dimercato finanziario, la Discount House of South Africa, col compito di ricevere depositi a un saggio di interesse alquanto inferiore a quello dimercato razze, che mantenesse il predominio politico economico e culturale del gruppo etnico bianco. ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] ancora permesso al paese di trovare un suo effettivo equilibrio interno, di praticare una seria politica di riconversione economica e di sviluppare le produzioni destinate al mercato interno.
Nell'insieme la situazione economica è andata peggiorando ...
Leggi Tutto
HEATH, Edward Richard George
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
Statista inglese, nato a Broadstairs, nel Kent, il 9 luglio del 1916. Educato alla State Grammar School di Ramsgate e al Balliol College [...] finanziario della Gran Bretagna lasciando libere le forze dimercato, soprattutto quelle del settore privato. Sostenitore dell'economiadi libero scambio, H. cerca di mettere fine alla spirale prezzi-salari e all'inflazione che conduce al progressivo ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] nemmeno lontanamente la meta prefissa di un'autarchia da economiadi guerra. L'estrema tensione prodottasi nel mercato del lavoro, la penuria di materie prime determinata dalla carenza di divise e l'eccesso di capacità produttiva provocarono nel 1938 ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] penetrazione economica americana in Europa e alla supremazia del dollaro; promosse una politica di ravvicinamento franco-tedesco, fondata però sulla premessa della divisione della Germania; si oppose all'ingresso dell'Inghilterra nel Mercato Comune ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...