Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] prodotti alimentari. Vicende politiche interne e la caduta del prezzo del cacao, principale mercedi esportazione, hanno però determinato negli anni 1970 una grave crisi economica che si è protratta fino alla metà dell’ultimo decennio del secolo. In ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] 1975, che introdusse una politica di socializzazione forzata dell’economia, con risultati fallimentari (calo di produzione nelle campagne, penuria alimentare, povertà crescente), aggravati dal crollo dei prezzi sul mercato mondiale dei prodotti da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] anche di fatto annientato il sistema educativo e i pochi altri elementi di organizzazione moderna del paese. Il livello economico e costruzioni di tipo europeo degli anni 1930 sono l’Hôtel Royal, il mercato centrale e la stazione, mentre esempi di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] mercato mondiale dello stagno, prodotto tradizionale della M. per quasi due secoli. Si estraggono anche bauxite e minerali ferrosi. L’industria di interno lordo, mostrando come l’epoca di un’economia mal basata sulle piantagioni e sulle miniere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] Il governo varò ben presto un piano di riforme economico-sociali, puntando in particolare all’eliminazione portoghese, sono il Mercato municipale (1903, David & Carvalho), la stazione (1910) e la Casa de Ferro (ambedue su progetto di G. Eiffel); ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] anche ad attività di prima lavorazione, ma molto consistente è il mercatodi contrabbando; le aree di estrazione sono partito unico. Il crescente malcontento (difficoltà economiche e corruzione) favorì il colpo di Stato che portò al potere (1966) ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] ricevette un’amministrazione civile e limitate misure di autogoverno. La possibilità di piazzare sul mercato statunitense la produzione di zucchero incise profondamente sull’economia dell’isola e rese di fatto la popolazione locale dipendente in via ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] con una minoranza consistente di musulmani (rispettivamente 52,9%, 38,1% e 7,8%).
L’economia figiana è in gran del mercato internazionale e alle negative condizioni climatiche. Altri prodotti sono tabacco, olio di palma e, in espansione, riso. Di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] esclusivamente per il mercato interno, mentre gran parte dei manufatti essenziali e le fonti di energia devono essere tramite plebisciti, nel 1983 e 1988. Sul piano economico furono favoriti gli investimenti stranieri nel settore turistico. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] industria a elevata intensità di capitale; nell’ambito di una politica di diversificazione dell’economia, inoltre, è stato la disponibilità di energia elettrica a buon mercato, prodotta con gas naturale, le cui riserve, ai ritmi di estrazione attuali ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...