Nell’arco dell’ultimo decennio, la Cina è diventata un partner economico strategico dell’Argentina. Tale circostanza rappresenta una novità radicale nei rapporti argentini col mondo, caratterizzati fino [...] tendono a sottrarre quote dimercato interno, sommandosi in tal senso alla già potente competizione dei produttori brasiliani. Per questo, se da un lato gli scambi con la Cina sono sempre più vitali per la crescita dell’economia argentina, dall’altro ...
Leggi Tutto
apartheid (in afrikaans «separazione», detto anche «sviluppo separato»)
apartheid
(in afrikaans «separazione», detto anche «sviluppo separato») Dottrina razzista che il Partito nazionalista sudafricano [...] i neri che, resi indipendenti, riducessero il peso del gruppo di maggioranza nel resto del Sudafrica. Perseguita con vigore da F. rigidezza in rapporto alle esigenze dieconomia e mercato. Fallita la riforma conservatrice di P.W. Botha e crescente ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] -75), in seguito quale responsabile del dipartimento dei mercati monetari (1975-78) e vicedirettore generale (1984-97). Consulente economico del Tesoro (1978-79), ha ricoperto incarichi di rilievo in organismi internazionali nel periodo compreso fra ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] hanno progressivamente arretrato l’intervento dello Stato nell’economia. I pochi enti controllati continuano a venir posti sul mercato. Nel 2006 il governo italiano ha deliberato la privatizzazione di Alitalia, mentre si discute sulla necessità e ...
Leggi Tutto
neutralità
Biologia
Teoria della neutralità
Teoria dell’evoluzione secondo cui le modificazioni ereditarie sarebbero determinate da fenomeni casuali.
Economia
N. della moneta (o n. monetaria)
Concetto [...] economisti classici e neoclassici, anche con i termini di velo monetario o moneta-velo) secondo il quale il fenomeno monetario non avrebbe potere di in quanto altera sempre la posizione di equilibrio del mercato, sia perché semplifica e accelera tutti ...
Leggi Tutto
Indirizzo politico di ispirazione socialista non marxista, che ebbe origine in Gran Bretagna alla fine del 19° secolo. Si sviluppò a partire dal 1900 dapprima attraverso l’azione di un Labour representation [...] delle industrie-chiave, sull’intervento statale nell’economia, sulla promozione dei diritti civili e l’ carica nazionalistica. All’insegna della ricerca di una ‘terza via’ tra Stato e mercato basata sui valori dell’uguaglianza, delle pari ...
Leggi Tutto
Partigiano, giornalista e uomo politico italiano (Roma 1920 - ivi 2012). Laureatosi in Giurisprudenza a La Sapienza di Roma (con una tesi in Economia Politica), durante la Seconda guerra mondiale è stato [...] 1946 ha iniziato a scrivere per L’Unità (di cui è stato anche direttore). Sempre in contatto Mercato, capitalismo, Stato sociale, 1997; Del capitalismo e dell’arte di costruire ponti, 2000; Legittimare l’Europa – Diritti sociali e crescita economica ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] in altri padri della s. della p. moderna, dal Montesquieu di De l'esprit des lois al Tocqueville de La démocratie en Amérique esplica mercé la riduzione a tipi e classi degli innumeri fatti della storia, e qui precipuamente della storia economica o ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] , come dimostrano i frequenti riferimenti all'economia, la disciplina che prima di ogni altra ha cercato di dare una risposta rigorosa a interrogativi quali: quando la regolazione pubblica è preferibile al libero mercato? In base a quali principî si ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] della violenza. Accanto a esso si diffonde un mercatodi video clandestini e proliferano siti Internet destinati a sotto l'influenza del materialismo storico, ha privilegiato le variabili economiche rispetto a quelle politiche. La sua teoria, a rigore ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...