Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] Uniti. Nel frattempo si era andata determinando in Brasile una grande rivoluzione economica, con la formazione di una economia industriale rivolta non più ai mercati esteri, come quella agricola, ma a quello interno. Questa trasformazione favorì un ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] generale, l'insieme dei media sono comparti che entrano a pieno titolo nel campo dell'economia della cultura, ovvero si tratta di un insieme di attività dimercato e non. Negli Stati Uniti, invece, la televisione viene fatta rientrare nel campo dell ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] alle rozze 'carature' e ai vecchi 'luoghi di monte', nel mercato del debito pubblico, dei titoli azionari e obbligazionari relativi al grande diversificarsi delle attività economiche. Si tratta di forme di proprietà che possono associarsi, ma non ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] modi risorse e strumenti comunitari, pubblici e talora anche dimercato. Tutta una nuova trama associativa si dispiega, entro in Germania, dove possono aversi associazioni a scopi economici e non economici e società lucrative e non lucrative; o come ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] all'istituzionalizzazione di pratiche per intere sezioni della popolazione e aveva reso efficace l'organizzazione sociale su larga scala. Essa aveva fornito le regole fondamentali per le complesse interazioni che avvenivano nei mercatieconomici. L ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] in essa grossisti e dettaglianti, importatori e distributori, tutti sottoposti in vari modi all'azione delle forze dimercato. Come nelle economie lecite, la differenza o lo squilibrio tra prezzi all'ingrosso e prezzi finali può essere considerevole ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] , un prodotto delle democrazie mature e delle economiedimercato, sono stati 'paracadutati' in democrazie in via di formazione in cui mancano "un'infrastruttura dei mezzi di comunicazione di supporto, [...] l'indipendenza istituzionale necessaria a ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] che possono iscriversi nel tentativo di demassificazione dei prodotti (valorizzazione di autori, di scuole o di tendenze indipendentemente dalle considerazioni dimercato), ma anche di soddisfacimento di interessi personali e lontani da qualunque ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...]
La ragione storica sta nel fatto che, per economiadi elaborazione dei dati e di spazio nella pubblicazione delle tabelle, si chiudeva la classificazione misura sempre minore l'afflusso di nuove leve sul mercato del lavoro, altererebbe ulteriormente ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] Un'altra debolezza della teoria in questione risiede nel fatto che le imprese nelle economiedimercato - e non solo in quelle a pianificazione centralizzata - hanno vincoli di budget 'non rigidi', nel senso che possono sopravvivere anche se non sono ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...