Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] altre isole. In breve, questa cerimonia rituale crea un mercatoeconomicodi considerevole ampiezza tra isole lontane del Pacifico, consentendo contemporaneamente ai Trobriandesi di crearsi reti di alleati e ampliare i propri orizzonti.
Un contributo ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] , e saprà scoprire fonti di innovazione culturale diverse dall'influenza economica e politica. In tal mercato può caratterizzare un terzo campo di attività. Attraverso la partecipazione a differenti attività un individuo viene immesso in campi di ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] paesi sta proprio il carattere dipendente e disarticolato del loro sviluppo economico, che ha contribuito al formarsi di un ampio numero di individui permanentemente esclusi dal mercato del lavoro, per i quali non appare credibile alcuna ipotesi ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] di nuovi beni di consumo e di forme inusitate di individualismo e violenza.
bibliografia
e. ardener, Stregoneria, economia e continuità di -87.
s. latouche, L'altra Africa. Tra dono e mercato, ed. it. Torino, Bollati Boringhieri, 1997.
b. malinowski ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] necessità di fondare l'economia su basi etiche, suscitarono notevoli perplessità e critiche da parte di molti studiosi dieconomia, tra del mercato, che, anzi, finiva per essere considerata la garanzia contro ogni soluzione totalitaria di Stato. ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] di Parigi del 1902 portò Paulucci ad approfondire il problema delle ragazze italiane avviate ai mercati dans le Paris de l’affaire Dreyfus, a cura di G. Tassani, Forlì 1995; B. Di Porto, Politica, economia e cultura in una rivista tra le due guerre. ...
Leggi Tutto
istituzioni
Margherita Zizi
Enti che si occupano di interessi generali
Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] e specializzate per la religione, la politica, l'economia e in generale per tutte le principali sfere della vita sociale. Mercati, banche, chiese sono alcuni esempi di istituzioni complesse.
Secondo le spiegazioni funzionaliste avanzate nel corso ...
Leggi Tutto
atipico, lavoro
atìpico, lavóro locuz. sost. m. – Espressione con la quale si fa riferimento all’insieme dei rapporti di lavoro diversi da quello del lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato. [...] maggiori difficoltà a ricollocarsi sul mercato del lavoro. Dal lato della qualità ci si trova invece di fronte a una pluralità di lavoro flessibili a tutti i livelli di qualificazione. È dubbio nell’opinione di molti economisti (per es. Olivier J ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...