Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] economica).
R. bancarie
Il totale di monete e titoli facilmente realizzabili che le banche devono tenere per poter soddisfare domande di ritiro di depositi e pagamento di depositi, titoli di debito, titoli dimercato monetario (indipendentemente ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] di un procedimento di normalizzazione, di risolvere un determinato problema che si presenti ripetutamente, al fine soprattutto di migliorare l’efficienza e l’economiadimercato ai servizi di assistenza, alla riduzione delle giacenze di magazzino ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] i quali il più noto è E.G. Liberman, sostennero la necessità di un ampliamento delle zone dimercato al fine di garantire le condizioni di efficienza per il sistema economico, ma questa tesi prevalse solo per breve tempo. Si ritenne infatti che il ...
Leggi Tutto
Antropologia
Popolazioni marginali
Gruppi nomadi, prevalentemente di cacciatori e raccoglitori (pigmei, boscimani, aborigeni australiani), di esigua consistenza demografica, stanziati in territori isolati [...] ➔ placenta).
Economia
Analisi marginale
Metodo d’indagine teorica dei fenomeni economici basato sulla considerazione ottima delle imprese, della formazione del prezzo nelle varie forme dimercato.
Fisica
In ottica, si dicono m. i raggi luminosi ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] in s. economica e interattivo-simbolici in s. dell'organizzazione. Particolarmente emblematico per gli interessi sull'"anomia" e la "devianza", appare il decennio Ottanta. Le disarmonie dimercato-stato generano una forma di ''compromesso manageriale ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] produttivo).
L’i. tra macrosistemi indica, invece, processi di unificazione tra economie diverse, inizialmente stimolati da determinati fattori economici (formazione dimercati concorrenziali più vasti, ricerca degli impieghi più convenienti per i ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] basa sulla fiducia che i meccanismi concorrenziali del mercato assicurino gli interessi degli acquirenti.
Questa caratteristica è (tr. it.: Manifesto del partito comunista, in Nuova collana dieconomisti, vol. XII, Torino 1934).
Megarry, R. E., Legal ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] il formarsi soltanto in Occidente di un tipo di scienza, dieconomia, di politica che rappresentano la dialettica è un'immagine onirica. Un'immagine che è rappresentata dalla merce in quanto feticcio, dai Passages che sono tanto case che ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] da questa situazione vantaggi economici e di potere. Harrison White, che può essere considerato il fondatore della scuola di Harvard, ha descritto managers e imprenditori come "cercatori di nicchie dimercato in costante sorveglianza reciproca ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economiadi Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] e dei prezzi dimercato, e la stabilità di un equilibrio generale neoclassico.
Prezzi di produzione e prezzi dimercato
Come si è visto nel cap. 2, secondo Ricardo, e secondo tutti gli economisti classici, la libertà di movimento dei capitali ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...