'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economicadi Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] .
Tuttavia, già alla metà degli anni Novanta, il K. ha dimostrato di aver superato la crisi, materiale e finanziaria, conseguente all'invasione irachena: gli indicatori economici sono tornati positivi (nel 1996 il PIL è aumentato dell'1,6 ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole
Carlo Magni
Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] grande del mondo.
Società ed economia
L'assenza di un'adeguata politica di pianificazione nel processo di popolamento ha portato a un con un livello di istruzione alto. Ciò ha contribuito a determinare un'offerta eccessiva sul mercato del lavoro, ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Attualmente il N. è diviso amministrativamente in 16 dipartimenti e una [...] popolo non conobbero la via di un effettivo progresso nonostante un certo sviluppo economico e alcuni miglioramenti nel campo 24 febbraio 1957, una zona di libero scambio, ossia un mercato regionale di 9 milioni di persone.
Bibl.: International Bank ...
Leggi Tutto
Veneto
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
La popolazione del V. è arrivata nel 2005 a 4.738.313 abitanti. Dopo il sensibile aumento del decennio 1971-1981 (+4,5%), dovuto all'andamento positivo [...] momento attraversato dal mercato internazionale del lavoro, e primo rilevante flusso di immigrazione extracomunitaria). della bassa Pianura Padana, dove sopravvive ancora un'economia tradizionale di tipo agricolo, la popolazione è in regresso, fatta ...
Leggi Tutto
Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economicadi Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola arabica. Malgrado nel corso di quindici anni il tasso di incremento [...] ) per modernizzare e razionalizzare l'economia tardano a partire, mentre i giovani premono sul mercato del lavoro e né l'industria due Paesi. Nel giugno 2000, dopo oltre 65 anni di dispute per la definizione dei confini terrestri e marittimi tra i ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economicadi Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] bilancio pubblico) e a ricercare l'integrazione economica nella CARICOM (la Comunità caribica) piuttosto che nel Mercato comune centroamericano (l'organizzazione che riunisce i paesi dell'istmo).
Storia
di Luisa Azzolini
Le vicende politiche del B ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economicadi Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] classi giovani. Oltre alla capitale Praia (95.000 ab. nel 1998), unico altro centro di rilievo è la cittadina portuale di Mindelo (47.000 ab.).
Condizioni economiche
L'importanza strategica dell'arcipelago e i contrasti politici con la Guinea-Bissau ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] popolazione valutata sui 16,5 milioni di ab.
L'agricoltura costituisce tuttora il cardine dell'economia dei paesi dell'A. O. 1950, superando oggi il milione di q annui, che sono diretti specialmente verso il mercato statunitense. La Costa d'Avorio ...
Leggi Tutto
FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956)
Luigi RANIERI
Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] generico, ha ripreso, in concordanza con l'attività economicadi gran lunga prevalente in tutto il Mezzogiorno, la sua funzione e specializzazione sette volte secolare di fiera mercato agricolo-zootecnica.
Da segnalare l'istituzione in corso ...
Leggi Tutto
LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] la ristrettezza del mercato interno, non esistono attività industriali, salvo qualche miniera di diamanti, sfruttata L. chiedendo che espellesse i ''terroristi''. La situazione economica divenne insostenibile. Il 20 gennaio alcuni reparti agli ordini ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...