• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
960 risultati
Tutti i risultati [4007]
Economia [960]
Geografia [411]
Storia [525]
Diritto [557]
Biografie [479]
Geografia umana ed economica [305]
Temi generali [325]
Scienze politiche [256]
Storia per continenti e paesi [203]
Arti visive [195]

FALCK, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Enrico Mario Fumagalli Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] merce. Alla fine del suo mandato, nel 1887, gli impianti sociali di Malavedo risultavano ingranditi e tecnicamente aggiornati. La sua "reggenza" ebbe luogo in un periodo particolare. Nel 1880 iniziò la crisi agraria, che da un lato inserì l'economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SIDNEY GILCHRIST THOMAS – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI VALDARNO – REPUBBLICA CISALPINA

CINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Bartolomeo Nidia Danelon Vasoli Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] e i figli a uno strettissimo regime di economia, trasferendosi a Pisa, città di minor costo, e in una povera , già nel '53, in occasione di un suo viaggio a Parigi, si offriva di piazzare sul mercato francese le azioni ancora disponibili (Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SAN MARCELLO PISTOIESE – VITTORIO EMANUELE II – EUGENIO DI CARIGNANO – RAFFAELE DE FERRARI

BERTOLLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTOLLI Luciano Segreto Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] . Il consolidamento della rete di rapporti economici e personali con altri produttori della zona non distolse la Bertolli dal proseguimento dell'opera di penetrazione sui mercati esteri. La tradizione del viaggio di formazione come primo passo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mortara, Giorgio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giorgio Mortara Alberto Baffigi Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] milanese tra corporativismo e ricostruzione, a cura di G. De Luca, Milano 1997. L. Michelini, Liberalismo, nazionalismo, fascismo. Stato e mercato, corporativismo e liberismo, nel pensiero economico del nazionalismo italiano (1900-1923), Milano 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – COSTANTINO BRESCIANI TURRONI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – LADISLAUS VON BORTKIEWICZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mortara, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Vasco, Giovanni Battista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giovanni Battista Vasco Claudia Sunna Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] di terre proprie (1769). Il saggio è scritto in risposta a un quesito della Società libera economica di passaggio viene spiegato, con chiarezza e assoluta modernità, il funzionamento del mercato dei fondi mutuabili. Il costo del denaro (l’usura), al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EREDE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDE, Michele Giovanni Assereto Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] conferenza letta il 30 genn. 1846 presso la neonata Società economica di Camillo Pallavicini e pubblicata sulla Rivista ligure (III, 2, doveva dedicarsi alla navigazione di lungo corso, farsi intermediaria "delle derrate e merci di Europa e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCK, Giorgio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Giorgio Enrico Mario Fumagalli Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] che modificò le basi stesse del sistema economico italiano. Fu larga di concessioni alla siderurgia, che secondo taluni e la grande meccanica (che permettevano la spartizione di un mercato garantito dal protezionismo e dalle sovvenzioni statali). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ ANONIMA ACCIAIERIE E FERRIERE LOMBARDE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA

ENRIQUES, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES, Giovanni Alessandra Cimmino Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana. Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] l'E. fu anche presidente della SOMEA (Società di matematica ed economia applicate), costituita dall'IMI, dalla Banque de Paris e la rilanciò, puntando soprattutto, per sollecitare il mercato, sull'industrial design, secondo un indirizzo che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SCIENZE DELLA TERRA – INDUSTRIA MECCANICA – IMPRONTA "GENETICA

FIGARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Giovanni Battista Elisabetta Bianchi Tonizzi Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] , in corrispondenza con l'inizio di un ciclo di generale espansione economica, mentre il suo impegno nel settore il 1904, era riuscito, approfittando di un momento di eccezionale e continua ascesa del mercato finanziario che si protrasse fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Neri, Pompeo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Pompeo Neri André Tiran Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] p. 270. O. Nuccio, Appendice a Pompeo Neri, in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di P. Custodi, parte antica, t. 7, Roma 1965. G. Felloni, Il mercato monetario in Piemonte nel secolo XVIII, Milano 1969. F. Venturi, Il dibattito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONETARIO, BIMETALLICO – GRANDUCATO DI TOSCANA – MERCATO UNICO EUROPEO – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neri, Pompeo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 96
Vocabolario
abuso di mercato
abuso di mercato loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali