• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
960 risultati
Tutti i risultati [4007]
Economia [960]
Geografia [411]
Storia [525]
Diritto [557]
Biografie [479]
Geografia umana ed economica [305]
Temi generali [325]
Scienze politiche [256]
Storia per continenti e paesi [202]
Scienze demo-etno-antropologiche [204]

Schumpeter, Joseph Alois

Enciclopedia on line

Schumpeter, Joseph Alois Economista (Třešt', Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950); prof. nelle univ. di Černovcy (1909) e Graz (1911) e, dopo una breve parentesi in cui fu ministro delle Finanze della repubblica austriaca [...] fuoco l'interazione dell'imprenditore-innovatore con le forze operanti sul mercato. Da tale meccanismo risulta un processo di sviluppo caratterizzato dalla forma ondulatoria specifica del ciclo economico. S. ha lasciato anche acute e rigorose analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – CICLO ECONOMICO – IMPERIALISMO – CONNECTICUT – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schumpeter, Joseph Alois (3)
Mostra Tutti

public choice

Enciclopedia on line

Scuola di pensiero economico, chiamata anche economia delle scelte pubbliche, che utilizza i metodi e gli strumenti della teoria economica per l’analisi dei processi politici finalizzati alle scelte collettive. [...] problematica (legata alla presenza di esternalità, di economie di scala, di beni pubblici ecc.) conduce allo studio di procedure di natura politica (le regole di votazione) capaci di rivelare le preferenze individuali quando il mercato non è in grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – FALLIMENTO DEL MERCATO – ECONOMIE DI SCALA – SPESA PUBBLICA – BENI PUBBLICI

matematica, economia

Enciclopedia on line

In senso lato, lo studio dei problemi economici con il ricorso allo strumento matematico; in senso stretto, l’indirizzo di pensiero economico (scuola matematica) che configura i sistemi economici come [...] la sola posizione di equilibrio del mercato particolare o generale. La scuola matematica ha consentito notevoli progressi alla scienza economica, sostituendo al concetto di causa ed effetto tra i fenomeni economici quello di correlazione e mettendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – ANALISI INFINITESIMALE – TEORIA DEI GIOCHI – SISTEMI DINAMICI – MACROECONOMICI

finanziaria, legge

Enciclopedia on line

Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] che si ricollegano alla finanza statale e agli obiettivi di politica economica del bilancio e in particolare deve indicare i statale ed è indicato il livello massimo del ricorso al mercato finanziario. In relazione alle finalità che si propone, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA FINANZIARIA – PRODOTTO INTERNO LORDO – MERCATO FINANZIARIO – ECONOMIA E FINANZE – LEGGE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finanziaria, legge (2)
Mostra Tutti

neutralizzazione

Enciclopedia on line

Chimica Reazione che si svolge fino all’equivalenza, tra un acido e una base con formazione della base e dell’acido coniugati. Per es.: HCl + C2H5ONa → NaCl + C2H5OH. All’equivalenza si ottiene cloruro [...] si svolgano come se la moneta non esistesse; politica di n. del ciclo, politica economica diretta ad attenuare gli squilibri del mercato derivanti delle varie fasi del ciclo economico, in particolare, per es., attraverso investimenti pubblici e anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CHIMICA INORGANICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: CHIMICA ANALITICA – CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – CICLO ECONOMICO – ALCOL ETILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutralizzazione (1)
Mostra Tutti

Politica agricola comunitaria

Enciclopedia on line

Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] dell’economia. Una serie di nuove riforme è poi stata avviata nel 2008, con l’obiettivo di modernizzare e semplificare la PAC. Attualmente, il fine della PAC è quello di rendere i produttori in grado di competere in modo autonomo sui mercati dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – TRATTATO DI ROMA – UNIONE EUROPEA – AGRICOLTURA

rigidità

Enciclopedia on line

rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] e dell’offerta o alla sostituibilità di un bene. R. di un sistema economico è la scarsa, lenta, difficile adattabilità a mutamenti della situazione economica; ogni limitazione della concorrenza sul mercato interno e su quello internazionale, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – DIELETTRICO – ANCHILOSI – MENINGITI – TRAVE

neutralità

Enciclopedia on line

neutralità Biologia Teoria della neutralità Teoria dell’evoluzione secondo cui le modificazioni ereditarie sarebbero determinate da fenomeni casuali. Economia N. della moneta (o n. monetaria) Concetto [...] economisti classici e neoclassici, anche con i termini di velo monetario o moneta-velo) secondo il quale il fenomeno monetario non avrebbe potere di in quanto altera sempre la posizione di equilibrio del mercato, sia perché semplifica e accelera tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: PRINCIPIO DELL’IMPARZIALITÀ – NEUTRALITA DELLA MONETA – TEORIA DELL’EVOLUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutralità (4)
Mostra Tutti

disequilibrio

Enciclopedia on line

In economia, situazione in cui gli scambi avvengono in presenza di vincoli o di impedimenti alla realizzazione dei piani degli agenti economici e quindi al raggiungimento dell’equilibrio in uno o più mercati. L’analisi [...] e offerta. In realtà, fin dagli anni 1950 gli economisti hanno riconosciuto la presenza di importanti effetti prodotti dallo squilibrio di un mercato sulla formazione delle offerte e delle domande sugli altri mercati. I teorici del d. (fra i quali R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DOMANDA E OFFERTA

Heckman, James Joseph

Enciclopedia on line

Heckman, James Joseph Economista statunitense (n. Chicago 1944). Vincitore nel 2000 del premio Nobel per l'economia con D. L. McFadden, attraverso l'elaborazione di dati empirici e l'analisi statistica di campioni selettivi [...] fertilità e la discriminazione nel mercato del lavoro. Ha sviluppato la teoria e i metodi di analisi statistica dei campioni selettivi. Per tali contributi nel 2000 gli è stato conferito il premio Nobel per le scienze economiche (con D. L. McFadden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCATO DEL LAVORO – MICROECONOMIA – STATISTICA – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heckman, James Joseph (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 96
Vocabolario
abuso di mercato
abuso di mercato loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali