• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
557 risultati
Tutti i risultati [4007]
Diritto [557]
Economia [960]
Geografia [411]
Storia [525]
Biografie [479]
Geografia umana ed economica [305]
Temi generali [325]
Scienze politiche [256]
Storia per continenti e paesi [203]
Arti visive [195]

Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali Francesco Menditto La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] l’applicabilità della legge in vigore dovendo essere eliminato dal mercato il bene illecitamente acquisito che, perciò, non può assumere costituzionali in tema di tutela dell’iniziativa economica e della proprietà privata, di cui agli artt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber Alessandro Cardinali La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] liberalizzazione e, dall’altra, la libera iniziativa economica e la concorrenza nel mercato, che favoriscono lo sviluppo dei servizi e offrono libertà di scelta ai consumatori. Se la Corte di giustizia dovesse confermare l’orientamento espresso dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione Ida Raiola Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] che l’autorizzazione ad assumere venga valutata dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dal Ministero dell’Economia e Finanze, previa presentazione di un piano di assorbimento delle eccedenze; la fissazione al 31.12.2015 (invece che al 31.12.2014 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014 Giuseppe Caia La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] la gestione dei servizi di interesse generale, qualora intendano svolgere attività in mercati diversi, debbano operare mediante 23/UE: «I servizi non economici di interesse generale non rientrano nell’ambito di applicazione della presente direttiva» e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Clausole vessatorie

Diritto on line (2016)

Maria Zinno Abstract  Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] 1341 c.c. si riferisce al caso dell’operatore economico che predispone un modello contrattuale da impiegare in serie all’Autorità garante della concorrenza del mercato può dichiarare, d’ufficio o su denuncia anche di un singolo consumatore o su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Mercato unico digitale

Diritto on line (2016)

Giuseppe Simeone Abstract Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione. La [...] 2016. Secondo le stime presentate, si prevede che la creazione di un Mercato Unico Digitale apporterebbe 415 miliardi di euro all’economia dell’Unione Europea, creando nuovi posti di lavoro, favorendo la crescita, la competizione, gli investimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti

Libro dell'anno del Diritto 2016

L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti Gabriele Carlotti Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] mercati” di riferimento o comunque degli operatori nei settori oggetto di regolazione o di intervento (invero per le Autorità di garanzia, con competenze trasversali, è improprio parlare di mercati di sentito il Ministro dell’economia e delle finanze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Concordato di gruppo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Concordato di gruppo Giuseppe Dongiacomo La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] merito 3.1 La recente decisione dalla Cassazione 3.2 Le prospettive di riforma La ricognizione Nella moderna realtà economica, le imprese operanti sul mercato sono spesso organizzate in gruppi. Tuttavia, l’attuale sistema del diritto fallimentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]

Libro dell'anno del Diritto 2015

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU] Mario del Vaglio Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] mercato dalla vendita di aree aventi analoghe caratteristiche4. Le più significative modifiche introdotte dalla legge di di rimborso, a chiusura dell’istruttoria, avvia le procedure di restituzione e ne dà comunicazione ai Ministeri dell’economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Partecipazione [dir. amm.]

Diritto on line (2015)

Maria De Benedetto Abstract La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] pubblici e autonomie private nel diritto dei mercati, in Riv. trim. dir. pubbl., 2000, 400) lascia emergere anche una questione di “garanzia del pubblico”. I poteri economici e gli interessi organizzati possono essere particolarmente aggressive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 56
Vocabolario
abuso di mercato
abuso di mercato loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali