La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] città, S. Marco è anche associata al porto, ai traffici e alle attività economiche locali. La Piazza resta un luogo dimercato e un luogo di incontri, integrato negli itinerari quotidiani. Le mutazioni che iniziano tendono a rimettere in causa ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di rilievo di questi scambi economici figurano, in prima persona, gli stessi signori lombardi. Gonzaga e Scaligeri in primis, ma anche i Visconti, e nei brevi periodi di pace gli stessi da Carrara signori di Padova, collocano sul mercato ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] strategico dei beni fondiari nella struttura dell'economia veneziana. L'intervento obbligatorio del comune sul mercato dei beni fondiari - "il Comune di Venezia è tenuto ad acquistare con lo sconto di venti libbre per cento rispetto al valore ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] l'indicatore privilegiato della forza economicadi Venezia, nei momenti di bassa congiuntura essa rappresentò piuttosto il prezzo che la perseguita pace sociale dovette pagare.
Il lanificio. La manodopera e i mercati
Sebbene il settore laniero ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] sono aboliti (293), nella speranza, ricorda Scarabello, "di indurre importanti dosi di liberalizzazione nell'economia e di dare movimentazione al mercato dei beni immobili con una prospettiva di vantaggi non da poco sia diretti (imposta sulla ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] , sia perché il mercato del lavoro è di fatto frazionato in una pluralità dimercati (localmente e per tipo di qualifica), sia perché il grado di organizzazione degli interessi è variabile da mercato a mercato.
La sfera economica non è l'unica ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Africa musulmana - sia galee che navi onerarie tonde adibite al trasporto dimerci voluminose - fu una delle componenti di un'ampio insieme di tecniche e usi economici che includevano l'impiego della trazione animale nell'agricoltura, l'utilizzazione ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economiadi Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] sistema.
(V. anche Borsa; Credito; Finanza pubblica; Finanziari, intermediari; Finanziari, mercati; Moneta; Politica economica e finanziaria; Risparmio; Titoli di credito).
Bibliografia
Arcucci, F., Aspetti fondamentali della morfologia dei sistemi ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] di essi sono suscettibili di valutazione programmatica, come per il fattore demografico; altri sono non valutabili programmaticamente, come i mutamenti del mercato in ordine alla utilità politica ed economicadi ulteriori riforme, né sul ruolo che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] assicurare l'armonia morale, politica, sociale e/o economica all'interno di una società - distribuendo in modo equo benefici e a includervi tutte le distribuzioni che derivano dalle transazioni dimercato. Tutte le altre distribuzioni però, come ad ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...