Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] un potere, perverrebbe a stabilizzarsi, mercé una sorta di consenso consuetudinario - di giorno in giorno rinnovantesi - del in ordine al potere) nel campo dei rapporti economico-sociali (i sindacati) e di quelli politici (i partiti). E si dà, ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] mercatodi detenzione di ostaggi, di dirottamenti di aerei, treni o navi per ragioni politiche, di attentati all'economia o alle istituzioni (per es. l'occupazione di centrali nucleari o il sabotaggio di centrali elettriche), nel caso di minacce di ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] i rapporti diplomatici sono migliorati a partire dal 2007 – l’Arabia Saudita ha tentato di impostare una politica di egemonia economica, in vista della creazione di un mercato comune all’interno del Gcc. Il Gcc è inoltre uno degli strumenti su cui i ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] impegni fortemente vincolanti. Il fatto che i governi facciano sempre più affidamento sui mercati e sugli strumenti economici oltre che sui classici strumenti di regolamentazione, implica che anche la struttura delle Nazioni Unite dovrà adottare un ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] lavoratori stranieri. Da anni infatti alcuni settori dell'economia italiana - dal turistico-alberghiero all'agricolo - ricorrono , su una manodopera con scarse opportunità di occupazione, dal mercatodi lavoro statunitense, argentino e brasiliano nel ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] che essi hanno come impresa avviata, il fallimento rappresentava uno sperpero di risorse economiche, rimanendo la sua principale ragion d'essere quella di 'ripulire' il mercato da imprese mal gestite o male avviate.
Gradatamente, tuttavia, furono ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] altro - il tema cruciale dei rapporti tra Stato e mercato.
Questa apertura prospettica ha dominato anche il percorso della troppo piccolo per far fronte ai problemi economici, ambientali e di sicurezza, che hanno assunto una dimensione internazionale ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] della giustizia, anche i privilegi di battere moneta e di edificare città e castelli, nonché di istituire mercati. Tuttavia, se il Regno perdeva importanti diritti di sovranità e consistenti proventi economici, l'imperatore si assicurava l ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] frodo, specialmente in zone del mondo lontane dall’Occidente, e il fiorente contrabbando dimerci false nell’economia globale, cronicamente dipendente da beni a basso costo, ad alimentare la pirateria e a renderla un’attività molto redditizia.
Pirati ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] che le aziende perseguono un'organizzazione integrata sul piano tecnico-sociale ed economico tra le strutture del lavoro, dell'azienda e del mercato. In base al programma di razionalizzazione ciò accade uno actu, ed è reso possibile dall'introduzione ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...