Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] politica di ristrutturazione dell'intervento pubblico in campo economico e di riduzione del deficit di bilancio dello maggio 1997) dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (antitrust), è stato ministro per le Riforme istituzionali (ott ...
Leggi Tutto
Diritto
Atto con cui un soggetto terzo (arbitratore), incaricato dalle parti di un contratto, determina la prestazione. La figura (cui prevalentemente si riconosce natura di atto giuridico in senso stretto) [...] è assai discusso), dalla perizia contrattuale.
Economia
Operazione commerciale o finanziaria che ha lo scopo di trarre un profitto dalla differenza fra i prezzi in vigore su due o più mercatidimerci, di titoli o di valute, acquistando dove la ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Palermo 1959). Professore ordinario di Diritto costituzionale ed esperto in Diritto dei pubblici appalti, Diritto pubblico dell’economia e Giustizia costituzionale, P. è avvocato [...] servizi pubblici essenziali. Nel novembre del 2011 è stato nominato presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Antitrust, dai presidenti di Senato e Camera R. Schifani e G. Fini), carica ricoperta fino al 2018. Nel 2023 è stato ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] la struttura economica del mondo vacillava e sempre più difficile diveniva il problema di come le altre nazioni avrebbero potuto pagare ì loro debiti verso gli Stati Uriiti. I pagamenti dei paesi debitori come pure i loro acquisti dimerci americane ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] un'officina per mostrare come si poteva produrre a buon mercato il libro bello. I risultati notevoli ottenuti in quel & C.: fondata nel 1854, pubblica soprattutto opere di carattere giuridico, economico e politico. - A. Morano S. A.: fondata ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] un contenimento del disavanzo pubblico. In tale prospettiva, il concetto di valorizzazione dei beni pubblici si riempiva di significati coerenti con gli obiettivi di politica economica, che si traducevano nel risanamento dei conti attraverso l ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ,3 miliardi di pesetas, in media, all'anno.
Anche da una prima, generale specificazione delle categorie dimerci che entrano della sua civiltà, stringendo con essi legami spirituali ed economici e lavorando in comune per mantenere e sviluppare, in ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , il trasporto di molte delle mercidi scambio (legname, carbone, cereali, petrolio) non si compì se non su queste vie, e tuttora vi si continua in misura cospicua, oltre che per mancanza di rotabili, per convenienza economica. Di tale rete rientrano ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] suoi affluenti, forma un'estesa rete di comunicazioni su cui si svolge intensa la vita economica della Cina. Il fiume prende il in carrette a una sola ruota, spinte a mano. Per le merci le stesse carrette a una ruota, spinte a mano, talvolta aiutate ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] L. 54.078.255 dimerci, fra cui il primo posto spetta alle automobili e accessorî e ai filati di lana; ne importò per Rep. Tôhoku Univ. Sendaï, s. 2ª, XIII (1930).
Condizioni economiche e politiche: H. Brenier, Les progrès de l'exportation et de ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...