Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di coloni che Roma stabiliva in Italia; si sviluppa infine in un centro politico ed economicodi Somalia (v. anche sabea d'etiopia, arte). - a) Adulis: tra le merci che il Periplo cita come importate in questo emporio, sono le vetrerie, il vino ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] diverse a seconda delle varie aree e dell'economia degli insediamenti. Nelle regioni orientali bizantine dati centro, le istituzioni comunali e che coincidono con i luoghi dimercato; nell'esempio di Padova (1218-1219 ca.) il Palazzo della Ragione si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] italiani del XV secolo. A Venezia, in posizione geografica, economica e politica favorevole rispetto a Bisanzio, alla fine del XV e da un complesso sistema dimercato; gli autori si limitarono alla realizzazione di schizzi, mentre gli illustratori ( ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] da cui partire, e neppure ha ancora libri di testo che possano servire da guida di fronte ai compiti ‛irrazionali' che ci siamo imposti per risolvere questi problemi.
17. Economia e mercato
Il presente, questo affascinante momento transitorio fra due ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] il controllo delle misure dimercato; l'Edificio di Eumachia che riassumeva, sotto il patrocinio di una donna, l' Not. Scavi, 1921-23 (cfr. l'elenco in M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, [trad. it.], Firenze 1933, p. 33, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] le figline sono meno specializzate e hanno un assortimento più ampio dimerci. Una volta trasportati sul cantiere, i pezzi sono messi in opera nei progetti architettonici, l'afflusso di risorse economiche e di schiavi nella penisola italica. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , e degli istituti, tra i quali la proprietà e le forme dimercato, che ne consentono o meno l'accesso. È implicita, in particolare all'indivisibilità di molti beni e servizi, alle economiedi scala ed esterne, alla definizione del concetto di bene ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] it. 1972, p. 144). Ma, come Max Weber insegna, oltre che simbolico-religiosa, la città è anche città economicadi produzione, dimercato e di rendita, città istituzionale e politica, con diversi equilibri tra questi fattori. La città è però per Weber ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] come fattore dei processi di sviluppo economico. Troviamo inoltre la convinzione che le forze del mercato da sole non siano in grado di assicurare adeguati risultati né dal punto di vista sociale né da quello economico.Entrambe queste convinzioni si ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] di agenti chimici, dei quali non esistono in commercio prodotti studiati appositamente per la conservazione delle opere d'arte: il mercatodi Ostia con il loro prezioso carico: l'economiadi molte isole dipendeva dal lichene, e numerose tracce di ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...