ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] , efficacemente sostenuta dall'economia mercantile.Dopo la sconfitta nella guerra con i conti di Savoia (Daviso di Charvensod, 1961, pp di proprietà ecclesiastica. La presenza del centro del potere presso la chiesa suburbana di S. Secondo de mercato, ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] in cui era suddivisa la città sotto il profilo economico e amministrativo (Statuti, 1288 ss.). La cattedrale piscium fuori porta castri a E, ritenute mercatidi importanza spicciola accanto a empori di frequenza più qualificata come il forum carnium ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] concesse ampi privilegi (1170). Laddove sorgeva il mercato della fondazione imperiale di Wetzlar, che fu da lui elevata prima del 1180 al rango di città imperiale, egli fece erigere la poderosa rocca di Kalsmunt che fungeva al tempo stesso da zecca ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] dove realizzò per il mercato antiquario statue imitanti l'antico, studiò il Quattrocento toscano, in particolare le opere di Donatello, e continuò a 1907-08), oggi sede del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, costituito con il patrocinio ...
Leggi Tutto
Simone Verde
I milionari cinesi comprano arte
Il 2011 è stato il secondo anno consecutivo dominato dalla Cina. Ciò emerge da tutti gli indici, a cominciare dalle transazioni delle case d’asta che già [...] crescita sostenuta del paese, divenuto motore dell’economia globale, con nuovi milionari che di qui al 2014 aumenteranno al ritmo del , passando dal 2,7% del 2008 all’1,5% del mercato internazionale.
Art Basel quota 42
Giunta alla 42ª edizione, Art ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] , consentono fughe dai convulsi centri metropolitani, invogliando all’acquisto attraverso l’offerta di beni griffati sottocosto.
Economia
Tipologie dimercato
Da un punto di vista spaziale, il m. può essere locale (comunale, rionale ecc.), nazionale ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] i quali il più noto è E.G. Liberman, sostennero la necessità di un ampliamento delle zone dimercato al fine di garantire le condizioni di efficienza per il sistema economico, ma questa tesi prevalse solo per breve tempo. Si ritenne infatti che il ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] con chiarezza solo con l'istituirsi delle indagini dimercato e dei modelli delle campagne pubblicitarie proposti dai in tempi recenti, al tema della sicurezza e dell'economia dei consumi. La trasformazione delle campagne pubblicitarie dal ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] anticollettivista sembra aver dimenticato l'esistenza dei keynesiani 'mercati imperfetti'. Il suo punto di vista sul N. trova conferma in altre sintesi recenti dieconomisti (L'economia mondiale nel Novecento, 1998), mentre, in questo dibattito ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] le difficili condizioni politiche ed economiche, lo spopolamento determinarono l'abbandono di molti edifici, che nei la adibirono a luogo di ritrovo e di commercio della popolazione. Sta di fatto che il Foro nacque come luogo dimercato fra i pagi che ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...