sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] anche associazioni settoriali tra Stati che condividono particolari interessi economici o dimercato: per es., l’Organizzazione dei paesi produttori di petrolio (OPEC). Vi è poi l’emergere di comunità sovranazionali, come l’Unione Europea, alle quali ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] e delle libertà civili e quello del modo di produzione. Non c’è nessun legame necessario tra libertà politica e libero mercato. J. Dewey va invece più oltre, asserendo che solo un’economia pianificata (e democraticamente controllata) può ormai ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] prezzo dimercato), è soddisfacente per entrambi. In questa valutazione rientrano anche tutte le alternative possibili, tra cui anche la possibilità di azione sleale, cioè di non mantenere fede agli impegni assunti. In questo senso, l’a. economica ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] hanno evidenziato, anche per la crescente integrazione dei mercati e delle economie dei paesi più avanzati, caratteristiche sia di maggiore rapidità nella successione del ciclo sia di maggiore intensità; è sufficiente pensare agli shock petroliferi ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] deve essere ridotto al minimo perché le forze dimercato racchiudono in sé un meccanismo riequilibratore, e gli economistidi matrice keynesiana, per i quali l’intervento economico dell’operatore pubblico è condizione indispensabile all’equilibrio ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] , in più o meno. I r. si sogliono distinguere in r. tecnici e r. commerciali (o economici o dimercato). Sono tipicamente tecnici i r. connessi a casi fortuiti come incendi, furti, naufragi, circostanze meteorologiche, e riferentisi alla vita ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] al sistema economico. K. Marx le attribuì al conflitto distributivo tra capitalisti e proletari, per la disponibilità variabile di sacche di lavoratori disoccupati (il cosiddetto esercito industriale di riserva), che regola il salario dimercato. Se ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] Tali effetti possono comportare un’alterazione anche profonda dell’equilibrio economico.
D. del valore Secondo la teoria del valore (➔), ricezione, da parte del mercato, del valore economicodi un’impresa. Un’impresa diffonde il proprio valore quando ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] Charta – è indissolubilmente legata ai principi che governano l’economia libera dimercato. Già lo Statuto Albertino, all’art. 26, parlava espressamente di libertà di «locomozione», qualificandola come condizione necessaria per una piena esplicazione ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] l’effetto congiunto dei progressi tecnologici e delle economiedi scala, dovrebbero fare il resto. Per garantire La Commissione deve resistere alla tentazione di imporre un modello unico dimercato ad un mercato, come quello delle rinnovabili, che ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...