Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] a causa dei limiti del meccanismo dimercato e della contrattazione individuale, i lavoratori decidevano di organizzarsi, formare sindacati e contrattare collettivamente il loro salario.
La moderna economia del lavoro
Alla fine degli anni cinquanta ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] industriale. Si delinea in merito il possibile conflitto sulla rilevanza da attribuire all'andamento economicodi un'intera industria o di un mercato, con particolare riferimento alle reazioni ai cambiamenti, colte a livello aggregato o a quello ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] tasse, danneggia anche il sistema legale.Il potere dell'impresa non è solo economico, ma si basa sull'uso della violenza e della intimidazione. Le regole dimercato sono cioè violate. Questo può avvenire in diversi modi: attraverso le estorsioni, l ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economicodi adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] fondamentali proprie di questo mercato reagiscono al verificarsi di particolari eventi. Secondo molte analisi, tanto più elevata è tale f. tanto più è agevole diminuire i tassi di disoccupazione, senza innescare effetti economici indesiderati come ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] Comuni diMercato (OCM) di molti prodotti agricoli di base, quali i cereali, i prodotti lattiero-caseari, la carne bovina e altri. Più in generale, al fine di favorire la transizione da una economia agricola a una economia integrata, nonché di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] giustificare l’esistenza di alcune forme di razionamento dell’offerta di lavoro. I neokeynesiani hanno inoltre sottolineato che le formulazioni teoriche adottate dagli economisti introducono ipotesi troppo semplificate del mercato del lavoro poiché ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] fenomeno storico legato in maniera univoca alla presenza di sistemi dimercato e connesso allo sviluppo di un’economia capitalista di scala mondiale, un buon numero dei rapporti di s. tipici di società non europee finirebbero per essere esclusi dall ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] devono essere inglobati in una quota dei prezzi dimercato dei beni prodotti. La revisione dei cicli produttivi può portare un contributo fondamentale alle forme sostenibili di sviluppo economico, in quanto può minimizzare le contrapposizioni nella ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] per cedere successive dosi di un bene o di un servizio, o il numero delle dosi che è disposto a cedere ai vari prezzi.
Facendo riferimento a un’economia in cui esistono consumatori, imprese e mercati, sul mercato del lavoro i consumatori offrono ...
Leggi Tutto
competitività In economia, la capacità di giocare con successo nell’arena della concorrenza interna e internazionale. Si può parlare di aziende o di prodotti competitivi, ma di solito la c. viene riferita [...] dal prezzo, quelli che riguardano il paese intero (qualità delle istituzioni, certezza dei contratti, partnership pubblico-privato, accettazione dei valori dimercato, qualità del capitale umano).
La c.-prezzo consiste nel confronto fra i prezzi ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...