Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] radicalmente – dopo averle attirate in loco – le forze del terrorismo e per stabilizzare l’area favorendo l’attecchimento di istituzioni democratiche e di una economiadimercato.
L’impero degli Stati Uniti sarebbe quindi fondato sia su una capacità ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] ' che contraddistinguono la storia del protestantesimo inglese e americano sono forme primitive di rivolta contro la moderna economiadimercato. Sebbene gli storici abbiano lentamente smantellato queste costruzioni ideologiche, tuttavia, ogni volta ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] imprese a partecipazione statale inserite in un'economiadimercato si può parlare di un tipo di dirigente che costituisce una variante di un ruolo unitario, nel caso delle economie pianificate ci si trova di fronte a un ruolo sociale diverso, che ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economiedimercato l'investimento [...] investimento nelle grosse società industriali.
La teoria classica
Nella teoria classica l'analisi degli investimenti nell'economiadimercato parte dall'assunto che l'obiettivo del produttore, che acquista capitale per incrementare i profitti attesi ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] sua funzione. Peraltro, quando da un'economia pianificata si passa a un'economiadimercato la proprietà riacquista la sua funzione di strumento di pianificazione economica decentrata.
Le economiedimercato sono caratterizzate da una programmazione ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] dei paesi sviluppati come per quelli dei paesi in via di sviluppo, per quelli delle nazioni a prevalente economiadimercato come per quelli delle aree a economia pianificata. Del resto, la teoria della convergenza raccoglieva consensi anche ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] "cinese" tra la fine del VI secolo e il 221 a.C. rifletta il processo di formazione della tradizionale economiadimercato della Cina imperiale con la lenta transizione da forme premonetali ad una forma monetale centralmente controllata dall ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] . Qui basti osservare che - caduta l'ideologia messianica del comunismo, istauratosi il dominio planetario dell'economiadimercato, erosa la sovranità degli Stati nazionali - la dottrina dei diritti umani è apparsa soccorrevole e protettrice ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] nuovo assetto. Ogni area geopolitica ha il suo sistema: l’Occidente vede il successo della democrazia liberale e dell’economiadimercato e ha abolito le guerre al suo interno. L’Asia ricorda l’Europa del 19° secolo: le grandi potenze, Russia, India ...
Leggi Tutto
uguaglianza
Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – [...] sociali (diritti sindacali, istruzione, assistenza sanitaria e pensionistica, assegni di disoccupazione, servizi sociali), il cui scopo era correggere gli squilibri dell’economiadimercato e ridurre le disuguaglianze sociali. Per altro verso, anche ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...