Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] importanza che lo sviluppo o l’arresto delle correnti di scambio internazionale presentano per l’economiadi ogni paese, e data la stretta connessione tra il traffico dimerci e altri rapporti economici e politici con l’estero, è naturale che questo ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] la definizione dell'economia odierna come un'economia del sapere piuttosto che un'economiadi servizi. Ad della massaia sono spesso governati dalle abitudini. Le ricerche dimercato hanno stabilito la grande frequenza della fedeltà ad una data ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] allargare i contatti con il mondo occidentale, di intensificare i rapporti economici internazionali, di conferire una maggiore autonomia alle imprese, di dare efficacia a un vero e proprio ‛mercato socialista'. Nel 1982 è stato formalmente approvato ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] per la civiltà micenea, cosa che è stata fatta cadendo ancora nell'equivoco di applicare formule dell'economiadimercato a società che avevano un diverso tipo di organizzazione (Sacconi 1995). Nella seconda metà del II millennio nel Mediterraneo, da ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] espressione dell'opzione di uno Stato per l'economiadimercato e la libertà contrattuale.Non è qui il caso di passare in rassegna e di analizzare nel dettaglio i settori di punta dei singoli mercati assicurativi nazionali. È degno di nota, comunque ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] della crisi del 1974-1975 circa il 13% della produzione industriale manifatturiera dei paesi a economiadimercato era realizzato nelle sedi estere di imprese multinazionali. Questa percentuale varia molto da regione a regione: 4% negli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] dall'amministrazione Reagan alle spese per la Difesa. Infatti se si guarda ai dati relativi ai paesi industrializzati a economiadimercato, si vede che in quell'anno essi registrarono una diminuzione del PIL (−0,2%) e un drastico aumento delle ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento diEconomia Pubblica, Facoltà diEconomia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ogni singolo operatore, gli effetti sull'ambiente che non hanno valutazione economica e quindi non sono presi in esame dai singoli soggetti operanti nell'economiadimercato. In questo modo tali effetti dovrebbero essere presi in esame, le decisioni ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] religiose sono diventate 'agenzie pubblicitarie', e la religione stessa si è trasformata in un 'bene di consumo'. La logica dell'economiadimercato domina in questo modo ampie sfere della vita religiosa" (v. Berger, 1969, p. 132). Soprattutto ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] specializzata, incentrata su un sistema teorico astratto le cui leggi dovrebbero spiegare il funzionamento dell'economiadimercato. Ricardo condivide con Smith l'idea che il capitalismo concorrenziale sia un sistema autoregolato che provvede ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...