Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] che rendono veloce ed economica la memorizzazione di grandi masse di dati stanno generando un'esplosione della quantità di dati disponibili sulle diverse grandezze oggetto delle analisi dimercato. Le implicazioni di queste tecnologie sullo sviluppo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] la guerra, quindi formatosi come economista negli USA, successivamente si avvicinò a studi di a. e filosofia che sfociarono logiche dimercato o dalla necessità di ottimizzazione di funzioni istituzionali, ma inscindibili dall'attività di studio e di ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] erano rimaste fino al Novecento estranee alla m., come l'economia o la biologia) e tecnologico (applicazioni militari e industriali). direzione di strategie dimercato e finanziarie; la comprensione e l'ottimizzazione dei processi di produzione ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] in modo sistematico e inserita nel contesto tecnico-economicodi tipo aziendale che ha prodotto i risultati più significativi per la competitività delle imprese operanti in mercati sempre più globali.
Storicamente, l'influenza dell'innovazione ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] verificare gli effetti di scelte di vario tipo (per es., ipotesi di business, politiche dimercato, strategie politiche);
d chimici, economici, tecnici, organizzativi, sociali, di produzione, di servizio ecc. Il primo livello di conoscenza di tali ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] e si precisa che lo sviluppo sostenibile dell'Europa è basato su una "crescita economica equilibrata e sulla stabilità dei prezzi, su una economia sociale dimercato fortemente competitiva, che mira alla piena occupazione e al progresso sociale" (art ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] importante), o tra cinema e musica.
L'analisi economica dei mercati culturali pone problemi inediti e affascinanti, che richiedono strumenti analitici adeguati costruiti su specifiche esigenze conoscitive e di policy. In un certo senso, l'e. della ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] Nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL), Le falsificazioni alimentari del 'made in Italy' nei mercati nazionali ed internazionali, Roma 2004; M. Centorrino, F. Ofria, L'economia della contraffazione: un fallimento dimercato, Catanzaro 2004 ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] dei processi e interazioni reciproche assumono caratteristiche tecniche, economiche e dimercato, accettate singolarmente e nel loro complesso, in grado di influenzare l'intera economia regionale attraverso le dinamiche occupazionali e dei prezzi ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] nei quali l’i. è ritenuta tra i fattori principali in grado di determinare le dinamiche delle variabili economiche sono numerosi. Nel mercato finanziario, per es., sono necessarie alla compravendita dei titoli i. sulla società, sui suoi concorrenti ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...