Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] disponibilità di armi relativamente a buon mercato consentiva di allargare facilmente e proficuamente la cerchia di reclutamento. record dei governi militari in materia di sviluppo economico non è mai migliore di quello dei precedenti governi civili. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] ufficiali e non molto tempo dopo apparvero nei mercati piccoli libri di divinazione e alcuni lessici, la cui stampa non , i prodotti, l'economia e l'amministrazione, i costumi, i monumenti, le personalità e le opere di particolari località o regioni). ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] di decorticare, frantumare e macinare differenti cereali, sembrano essersi sviluppati, a causa delle possibilità del mercato chengxiang shangpin huobi jingji kaolüe [Presentazione dell'economia monetaria e di scambio nelle zone urbane in epoca Song], ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] era dunque preferita rispetto all'acquisizione dei libri sul mercato o presso gli scribi professionisti; essa era in effetti i quali i problemi inerenti a sussistenza ed economia facevano parte di un sistema teorico.
Le due prime classi costituiscono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] le residenze. La tessitura era una necessità economica per il popolo, tanto per la produzione dei propri indumenti quanto per il mercato; ovviamente i benestanti non avevano questo tipo di necessità, sebbene qualche famiglia dell'élite continuasse ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] sviluppo tramite la liberalizzazione dei mercati. Per volontà del granduca nel 1775 vide la luce il Discorso sopra la Maremma di Siena di Sallustio Antonio Bandini, considerato il capostipite del liberismo economico toscano. Molteplici furono gli ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] in parte invece s'intrecciano. E proprio l'unificazione economica del globo - quella che Marx indicava come la nascita di un 'mercato mondiale', e che va oggi sotto il nome di 'globalizzazione' - rende impossibile mantenere il postulato spengleriano ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] dal sopravvenire di epidemie, che mantengono alti i salari, e dalla contrazione dei mercati esteri. Dunque 178-187 (tr. it.: Il declino economico dell'Italia, in Le tre rivoluzioni e altri saggi di storia economica e sociale, Bologna 1989).
Croce, B ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] dissestata economia sovietica. La cruciale scoperta di 100 t di ossido di uranio, per esempio, permise a Igor Kurčatov di costruire diventò una merce pregiata e la posizione sociale degli scienziati e, di conseguenza, il loro tenore di vita, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] dall’apertura verso i mercati internazionali e quello degli anni Trenta, nel corso del quale prese progressivamente piede l’idea di fare da sé e si materializzò lentamente il grande progetto autarchico.
Gli anni della crisi economica
Se nel corso ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...