All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] facendosi interpreti del malcontento popolare suscitato dalla crisi economica, dalla disoccupazione e dai fenomeni di nuova povertà che accompagnarono la transizione all'economiadimercato. Al contrario, i partiti comunisti divennero senza eccezioni ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] .
A partire dalla seconda metà del 1990, con l'avvio del processo di unificazione, la DDR ha introdotto una serie di riforme per passare a un sistema dieconomiadimercato e per liberalizzare gli scambi con l'estero. In questo periodo si sono ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] e l'esclusione, accrescendo per questa via le tensioni sociali.
All'inizio del 21° secolo i due modelli dieconomiadimercato si confrontano sulla scena mondiale in una gara che per il momento sembra vedere perdente quello del vecchio continente ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] del governo Stolojan, favorevole a un maggior intervento dello stato nella fase di transizione all'economiadimercato. Nei mesi seguenti la situazione economica e politica del paese continuava a essere caratterizzata da una forte instabilità: l ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] popolare il 25 maggio seguente: essa sanciva il passaggio a una forma di Stato compiutamente democratica, delineava i tratti fondamentali di una economiadimercato, ma con grande attenzione alle garanzie sociali; non vi comparivano, invece, gli ...
Leggi Tutto
Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] , in parte già intrapreso - è tuttora impegnato nella gestione delle attività produttive. Il processo di conversione all'economiadimercato ha provocato seri problemi, tra i quali l'incremento dell'inflazione e una marcata crescita della ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] municipale una camera dei delegati dei produttori. Sono stati aboliti gli ammassi obbligatori ed è stata reintrodotta l'economiadimercato per i prodotti agricoli. In un secondo tempo il sistema dell'autogestione è stato esteso alle organizzazioni ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] e la libertà (6% dei voti e 23 deputati). Ma nell'autunno 1990 si sono manifestati i primi segni di una crisi politica legata al difficile passaggio all'economiadimercato. Il governo di A. Lukanov, in carica da due mesi, si dimetteva alla fine ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economicadi Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] occidentali. Le più grandi città cinesi, in particolare, sono divenute dinamici specchi dell'apertura verso l'economiadimercato, in cui i modi di vestire, abitare e divertirsi si sono posti in sintonia con quelli delle più moderne metropoli del ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...]
Il crollo del regime comunista e il brusco passaggio all'economiadimercato si inscrivono in un lungo periodo di instabilità politica e di disordini interni. Gli episodi di vera e propria guerra civile e il massiccio esodo verso l'Italia hanno ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...