Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] Nozick (v., 1974), occorre invece considerare non già le finalità, bensì il processo di ripartizione di quelle opportunità (di lavoro, di remunerazione economica, di prestigio), la cui equità va giudicata solo ed esclusivamente sulla base del fatto ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] : uno Stato disposto a correggere sistematicamente la dinamica spontanea della società e del mercato per fini di sviluppo economico e per fini di equità e di eguaglianza, ma senza giungere alla soppressione, e nemmeno a una compressione avvilitrice ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] è quello della valutazione delle merci che non entrano nel mercato né interno né internazionale: si tratta cioè dell'economia sommersa, legale o illegale, e dell'economiadi sussistenza. Il peso produttivo di questa economia arriva a valori tutt ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] seconda [...]. Questa implicazione fornisce la spinta normativa per la propensione dell'economista della public choice a favorire accordi del tipo di quelli dimercato dove essi sembrano fattibili" (p. 199). Una riforma costituzionale dovrebbe quindi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] a basso rischio, dalle condizioni dimercato.Il meccanismo della solidarietà familiare può incepparsi nei casi di persone senza figli, o è ora tempo di passare all'analisi dei loro principali effetti.
Effetti economicidi un sistema a ripartizione ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] valichi, delle pianure, dei canali, delle rotte. Il prodotto politico era costituito dalle cosiddette economie-mondo, sistemi di campagne, di città, dimercati che, in senso braudeliano, si configuravano come ‟frammenti dell'universo, un pezzo della ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] , la differenziazione della società in liberi e non liberi e l'aumento delle possibilità di accumulazione attraverso lo scambio dimerci, l'economia monetaria, il prelievo fiscale e le conquiste militari. Soltanto questa decomposizione strutturale ...
Leggi Tutto
Partito comunista cinese (PCC)
Partito comunista cinese
(PCC) Partito politico cinese fondato a Shanghai nel luglio 1921 in presenza di 12 delegati, rappresentativi di gruppi creati nel 1920 in Cina [...] ), l’ideologia ufficiale, pur senza rinnegare il pensiero di Mao, con la Teoria delle tre rappresentanze affermò l’avvento del tecno-socialismo e dell’economia socialista dimercato. Il successore di Jiang Zemin, Hu Jintao, ha proseguito sulla stessa ...
Leggi Tutto
Vedi La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla Repubblica Federale Tedesca dell'anno: 2012 - 2013
Mario Caciagli
Nel 2010 è stato celebrato il ventesimo anniversario dell’unificazione dei [...] a Berlino nel 1999.
Con l’unificazione la Germania dell’Ovest ha dato a quella dell’Est la sua economia sociale dimercato, la sua costituzione, il suo assetto federale, il suo sistema partitico (quasi interamente).
L’intero processo ha conosciuto ...
Leggi Tutto
Unione cristiano-democratica
(Christlich demokratische Union, CDU) Partito politico tedesco, costituito nel 1945, appartenente alla famiglia democratico-cristiana (➔ Democrazia cristiana) e al Partito [...] nel 1966 lo sostituì anche alla guida del partito, distinguendosi per la sua attenzione alla «economia sociale dimercato». Indebolita dalla crisi economica e dalla stessa evoluzione sociale e politica del Paese, nel 1966 la CDU avviò l’esperienza ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...