Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] anticollettivista sembra aver dimenticato l'esistenza dei keynesiani 'mercati imperfetti'. Il suo punto di vista sul N. trova conferma in altre sintesi recenti dieconomisti (L'economia mondiale nel Novecento, 1998), mentre, in questo dibattito ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] quei rapporti che tanto nella sfera politica quanto in quella economica, tanto tra i singoli individui quanto tra l'individuo e lo stato, sono regolati da forme di contratto o dimercato. Nel terzo tipo rientrano i rapporti imposti ai cittadini, in ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] penetrazione economica americana in Europa e alla supremazia del dollaro; promosse una politica di ravvicinamento franco-tedesco, fondata però sulla premessa della divisione della Germania; si oppose all'ingresso dell'Inghilterra nel Mercato Comune ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] all'assunto che lo Stato è un titolare assai più anonimo del pulviscolo di azionisti delle imprese occidentali.
È evidente che, nel contesto delle economiedimercato, il passaggio dalla prima alla seconda rivoluzione industriale non determina la ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] alla problematica dei sistemi di partiti: quello dei modelli di competizione spaziale.
Modelli di competizione spaziale
I modelli di competizione spaziale originano da un'analogia tra la competizione economicadimercato e la competizione partitica ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] Corrado Barbagallo per la storia economica possono dare con i loro di informazione più moderni, hanno attratto l'attenzione di un pubblico colto come mai prima, hanno fatto del libro di storia un articolo dimercato, hanno dato luogo a successi di ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] dell'assolutismo regio, ove tali aggregazioni operavano tra l'altro attraverso la 'petizione', tuttavia il sistema economicodimercato, nella cornice della proclamata autonomia della società civile rispetto allo Stato, dunque in un arco storico che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] si è accompagnato al parallelo successo del sistema dimercato. Dove la corruzione è 'istituzionalizzata', però, neppure la sfera dell'economia esce indenne dal processo di trasformazione in mercato dell'autorità pubblica. La corruzione è un sintomo ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] vittoria politica era perseguita con l'impiego di altri strumenti di potenza, di tipo comunicativo, economico, sociale, ecc. (v. Gray, ritenute soltanto obblighi di natura etica o tutt'al più misure per stabilizzare i propri spazi dimercato o per ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] particolarmente al fascismo italiano, nato nel contesto di un'economia capitalistica relativamente evoluta e della forte mobilitazione del primo dopoguerra. Con attori sociali e dimercato tanto differenziati e strutturati, il regime non volle ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...